Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali

Questo libro presenta una metodologia innovativa per l'apprendimento di uno strumento musicale, considerando gli aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali. Si basa su una ricerca-azione con studenti di 10-11 anni, ma è applicabile a diverse fasce d'età e strumenti. Il metodo promuove la consapevolezza del processo formativo e la centralità dello studente.

27.55 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale: un approccio innovativo all'apprendimento

Questo saggio, scritto da Emanuele Pappalardo e introdotto da François Delalande, presenta una metodologia rivoluzionaria per l'apprendimento di uno strumento musicale. Si concentra sull'importanza della composizione e dell'analisi meta-riflessiva come strumenti chiave per la crescita musicale, andando oltre il semplice esercizio tecnico.

Un approccio olistico all'apprendimento

Il metodo proposto non si limita all'aspetto tecnico, ma considera anche gli aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali dell'apprendimento. L'obiettivo è rendere lo studente consapevole del proprio processo formativo, promuovendo la libertà emozionale e il rispetto espressivo. Docenti e contesto diventano luoghi di accoglienza, ascolto e valorizzazione della persona, con lo studente al centro dell'esperienza e della relazione.

Ricerca-azione e applicazione pratica

Il libro descrive una ricerca-azione condotta con studenti di età compresa tra i 10 e gli 11 anni, utilizzando la chitarra come strumento. Tuttavia, la metodologia è applicabile a qualsiasi strumento e a diverse fasce d'età, considerando le diverse autonomie psico-fisiche e i processi di apprendimento individuali. L'accento è posto sulle relazioni tra docente/studente, studente/scuola/famiglia e, in particolare, sulla relazione tra docente, studente, strumento e contesto.

Aspetti chiave della metodologia

  • Centralità dello studente: l'apprendimento è personalizzato e centrato sulle esigenze individuali.
  • Integrazione di aspetti diversi: il metodo considera gli aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali dell'apprendimento.
  • Approccio meta-riflessivo: gli studenti sono incoraggiati ad analizzare e riflettere sul proprio processo di apprendimento.
  • Applicabilità versatile: il metodo può essere adattato a diversi strumenti musicali e fasce d'età.

Un percorso di crescita personale e musicale

Questo libro offre una prospettiva innovativa sull'insegnamento della musica, promuovendo un apprendimento significativo e appagante. È un'ottima risorsa per docenti, studenti e chiunque sia interessato a un approccio più olistico e personalizzato all'apprendimento di uno strumento musicale. Il volume include anche materiale aggiuntivo accessibile tramite codici QR, arricchendo ulteriormente l'esperienza di lettura.

Specifiche

Autore Emanuele Pappalardo
Introduzione di François Delalande
Editore Edizioni ETS
Collana Musica e Didattica (16)
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine 268
ISBN 9788846765574
Formato 21,5x27,9 cm
Lingua Italiano
Argomenti Educazione musicale, didattica della musica, apprendimento strumentale, composizione musicale, analisi musicale, aspetti cognitivi, creatività, affettività, relazioni