"Contro Ermogene" è un trattato polemico di Tertulliano, scritto intorno al 205 d.C., in difesa della fede cristiana contro l'eresia di Ermogene, un cristiano di Antiochia che sosteneva la coeternità della materia con Dio. Tertulliano confuta questa dottrina, dimostrando che la materia è stata creata da Dio.
"Contro Ermogene" è un trattato polemico scritto da Tertulliano intorno al 205 d.C. in difesa della fede cristiana. L'opera è rivolta contro Ermogene, un cristiano di Antiochia, le cui dottrine, profondamente influenzate dalla filosofia greca, avevano suscitato la polemica del vescovo Teofilo di Antiochia.
L'eresia di Ermogene consisteva nell'affermare che la materia fosse increata e coeterna con Dio, e dunque che quest'ultimo non avesse creato l'universo ex nihilo ma bensì da una materia preesistente. Questa dottrina, secondo Tertulliano, era in contrasto con la fede cristiana, che afferma che Dio è il creatore di tutte le cose, incluso il mondo materiale.
Tertulliano, nel suo trattato, si propone di confutare l'eresia di Ermogene, dimostrando che la materia non è coeterna con Dio, ma è stata creata da lui. L'autore si basa sulla Scrittura e sulla tradizione cristiana per sostenere la sua tesi, e critica le dottrine filosofiche di Ermogene, accusandolo di aver abbandonato la fede cristiana in favore di una visione filosofica del mondo.
"Contro Ermogene" è un'opera importante per la storia del cristianesimo, perché dimostra come la fede cristiana si sia confrontata con le sfide intellettuali del suo tempo. L'opera di Tertulliano è un esempio di come la teologia cristiana si sia sviluppata in dialogo con la filosofia, e come abbia cercato di difendere la propria fede contro le eresie e le influenze esterne.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Tertulliano |
Titolo originale | Adversus Hermogenem |
Anno di pubblicazione | 205 circa |
Genere | Trattato |
Sottogenere | Religione |
Lingua originale | Latino |
Editore | Città Nuova |
Anno di edizione | 2002 |
Formato | Perfect Paperback |
Pagine | 136 |
ISBN-13 | 9788831131674 |
ISBN-10 | 8831131672 |