Controstoria dell'alpinismo

Questo libro ribalta la prospettiva tradizionale sulla storia dell'alpinismo, mostrando come le sue radici siano da ricercare nella cultura e nella società alpina, e non nelle borghesie europee in ascesa. L'autore analizza eventi chiave come l'assalto al Mont Aiguille nel 1492 e la salita di Petrarca al Ventoux, mostrando come questi eventi siano stati influenzati da fattori sociali, economici e culturali ben più complessi di quanto si pensi.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
14.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un nuovo sguardo sull'alpinismo

"Controstoria dell'alpinismo" di Andrea Zannini è un libro che ribalta la prospettiva tradizionale sulla storia dell'alpinismo, offrendo una nuova interpretazione degli eventi e dei personaggi che hanno contribuito alla sua nascita e al suo sviluppo.

Un'analisi critica

Zannini dimostra come l'alpinismo non sia nato con i curiosi illuministi del Settecento o con le borghesie europee in ascesa, ma abbia radici profonde nella cultura e nella società alpina. I veri "inventori" dell'alpinismo sono le popolazioni che hanno abitato le Alpi per secoli, adattandosi al loro ambiente e sviluppando un profondo legame con la montagna.

Un viaggio attraverso la storia

Il libro analizza eventi chiave come l'assalto al Mont Aiguille nel 1492, la salita di Petrarca al Ventoux e la nascita dei primi club alpini, mostrando come questi eventi siano stati influenzati da fattori sociali, economici e culturali ben più complessi di quanto si pensi.

Un'opera di grande valore

"Controstoria dell'alpinismo" è un libro ricco di informazioni, analisi e spunti di riflessione. È un'opera di grande valore per tutti coloro che si interessano alla storia dell'alpinismo, alla cultura alpina e alla storia delle idee.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Andrea Zannini
Editore Laterza
Data di pubblicazione 16 febbraio 2024
Lingua Italiano
Numero di pagine 208
Formato Copertina rigida
ISBN-10 8858153774
ISBN-13 978-8858153772