Questo libro affronta il tema dell'educazione nella società contemporanea, analizzando il ruolo degli educatori e le sfide che le nuove generazioni devono affrontare. Il libro è un dialogo tra Zygmunt Bauman e Riccardo Mazzeo, due importanti studiosi del campo dell'educazione e della sociologia.
In questo libro, Zygmunt Bauman, uno dei più importanti sociologi contemporanei, dialoga con Riccardo Mazzeo, docente di Pedagogia generale e sociale all'Università di Trento, sull'educazione e il suo ruolo nella società contemporanea.
Bauman e Mazzeo affrontano temi cruciali come la crescente complessità del mondo contemporaneo, la fragilità delle identità individuali, la difficoltà di costruire un futuro stabile e la sfida di educare le nuove generazioni in un contesto in continua evoluzione.
Il libro si interroga sul ruolo dell'educazione e degli educatori in un mondo in cui le certezze del passato sono state messe in discussione. Bauman e Mazzeo offrono spunti di riflessione importanti per comprendere le sfide che l'educazione deve affrontare oggi e per immaginare un futuro in cui l'educazione possa essere un vero strumento di emancipazione e di crescita personale.
Conversazioni sull'educazione è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano di educazione, di società e di futuro. Un libro che invita a interrogarsi sul ruolo dell'educazione nella società contemporanea e a immaginare un futuro in cui l'educazione possa essere un vero strumento di emancipazione e di crescita personale.
Autore | Zygmunt Bauman, Riccardo Mazzeo |
---|---|
Editore | Erickson |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 143 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788859030447 |