Questo libro racconta la vita e l'opera di Correggio, uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano. Il libro è ricco di immagini e di informazioni dettagliate, e offre una panoramica completa della sua arte.
Antonio Allegri, meglio conosciuto come Correggio, è stato un pittore italiano nato a Correggio, in Emilia, nell'agosto del 1489. La sua vita fu breve, ma intensa, e la sua arte lasciò un segno indelebile nella storia dell'arte. Correggio è considerato uno dei più importanti pittori del Rinascimento, famoso per il suo stile fluido, luminoso e ricco di emozioni.
Correggio si ispirò ai grandi maestri del Quattrocento, come Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, ma sviluppò un suo stile personale, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento. La sua arte si caratterizza per l'uso sapiente del chiaroscuro, che crea un effetto di morbidezza e di atmosfera, e per la sua capacità di rendere la luce e il movimento in modo straordinario.
Correggio fu un precursore della pittura illusionistica, che mira a creare l'illusione della realtà sulla tela. Le sue opere sono caratterizzate da una prospettiva audace e da un uso sapiente della luce e dell'ombra, che danno vita a scene realistiche e coinvolgenti.
Tra le opere più famose di Correggio ricordiamo:
Correggio morì improvvisamente a Correggio il 5 marzo 1534, lasciando un'eredità artistica di grande valore. La sua arte ha ispirato molti artisti successivi, tra cui i pittori barocchi e rococò.
Questo libro, "Correggio", di Eugenio Riccòmini, è un'ottima introduzione alla vita e all'opera di questo grande maestro del Rinascimento. Il libro è ricco di immagini e di informazioni dettagliate, e offre una panoramica completa della sua arte.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Eugenio Riccòmini |
Editore | Mondadori Electa |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 2005 |
Copertina | Rigida |
ISBN-13 | 9788837030568 |
ISBN-10 | 8837030568 |