Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversità nazionali e visione comune

Un'analisi approfondita del rapporto tra la Corte costituzionale italiana e le Corti europee, con una riflessione sul ruolo dei giudici e sul futuro dell'Unione Europea. Il libro esplora importanti decisioni giudiziarie in materia di diritti fondamentali, evidenziando la complessa dialettica tra diversità nazionali e visione comune.

5.28 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore del diritto europeo

Questo libro, scritto da Giuliano Amato con la collaborazione di Benedetta Barbisan, offre una prospettiva unica sul complesso rapporto tra la Corte costituzionale italiana e le Corti europee. Per la prima volta nella sua veste di giudice costituzionale, Amato analizza con finezza giuridica e passione umana alcune importanti decisioni giudiziarie in materia di diritti fondamentali.

Un intreccio di voci e prospettive

Il volume presenta un'intricata rete di voci, argomenti e soluzioni, mostrando le resistenze e i rimandi che caratterizzano il dialogo tra i giudici costituzionali nazionali ed europei. Si tratta di un'analisi approfondita della dialettica plurale e polimorfica che anima il processo decisionale in ambito europeo.

Riflessioni sul ruolo dei giudici e sul futuro dell'Europa

Oltre all'analisi delle sentenze, il libro si addentra in una riflessione più ampia sul ruolo dei giudici, sulla loro legittimazione e sul loro rapporto con gli altri poteri dello Stato. Un tema centrale è il destino dell'Unione Europea, costantemente impegnata a bilanciare le rivendicazioni delle diverse identità nazionali con la necessità di una visione comune. L'autore esplora la sfida di trovare un terreno comune, pur nella consapevolezza che la scoperta di questa condivisione è un processo ancora in corso.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

  • Studenti di giurisprudenza e scienze politiche
  • Professionisti del diritto
  • Chiunque sia interessato al funzionamento delle istituzioni europee e alla tutela dei diritti fondamentali
  • Appassionati di storia e politica europea

Dettagli del libro:

Autore: Giuliano Amato, con la collaborazione di Benedetta Barbisan
Editore: Il Mulino
Data di pubblicazione: Dicembre 2015
ISBN: 9788815260789
Formato: Paperback

Specifiche

AutoreGiuliano Amato, Benedetta Barbisan
EditoreIl Mulino
Data di pubblicazioneDicembre 2015
ISBN-139788815260789
ISBN-108815260781
Numero di pagine126
FormatoPaperback
LinguaItaliano
ArgomentiDiritto costituzionale, Diritto europeo, Diritti umani, Corte costituzionale italiana, Corte di giustizia europea