Cosa resta della gratuità?

Un saggio di Jean-Luc Nancy che indaga il concetto di gratuità nella società contemporanea, analizzando il dono, la libertà e il legame tra debitore e creditore. L'opera si confronta con le riflessioni di Mauss, Derrida e altri pensatori, offrendo spunti di riflessione sulla complessità delle relazioni umane nel mondo moderno.

6.65 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Cosa resta della gratuità? di Jean-Luc Nancy

In un mondo dominato dallo scambio e dalla reciprocità, cosa resta della gratuità? Questo breve ma intenso saggio di Jean-Luc Nancy, uno dei più importanti filosofi contemporanei, indaga il concetto di dono, libertà e il complesso legame tra debitore e creditore.

Un'analisi profonda del dono

Nancy si confronta con le riflessioni di Marcel Mauss sul dono, Derrida sul donare il tempo, e altri pensatori francesi come Blanchot e Levinas, tutti influenzati dalle tesi heideggeriane sull'essere dell'uomo nella comunità. L'autore esplora la gratuità non solo come un atto personale, ma soprattutto come un'azione sociale di grande rilevanza.

La gratuità nella società contemporanea

In una società contemporanea caratterizzata dal consumismo e dall'individualismo, dove ogni interazione sembra basarsi su uno scambio reciproco, Nancy si chiede se sia possibile concepire la gratuità al di fuori di una prospettiva puramente economicistica. Il suo ragionamento parte da una constatazione fondamentale: "È certo che nessuna forma di scambio può essere gratuita. Le due nozioni si escludono. Lo scambio implica una reciprocità".

Un'opera essenziale per comprendere il nostro tempo

Questo libro, arricchito da un'appassionata introduzione di Francesca Nodari, offre spunti di riflessione cruciali per comprendere la complessità delle relazioni umane nella società moderna. Un'opera stimolante e accessibile, ideale per chi desidera approfondire il concetto di gratuità e il suo significato nel contesto contemporaneo.

Dettagli del libro:

  • Autore: Jean-Luc Nancy
  • Curatrice: Francesca Nodari
  • Casa editrice: Mimesis
  • Collana: Chicchidoro
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • ISBN: 9788857545349

Keywords: Jean-Luc Nancy, Francesca Nodari, Mimesis, gratuità, dono, reciprocità, scambio, società contemporanea, filosofia, sociologia, saggistica, dono, libertà, debitore, creditore, Marcel Mauss, Derrida, Blanchot, Levinas, Heidegger.

Specifiche

AutoreJean-Luc Nancy
CuratriceFrancesca Nodari
Casa EditriceMimesis
CollanaChicchidoro
Anno di Pubblicazione2018
GenereFilosofia e Sociologia
FormatoLibro
Pagine50
LinguaItaliano
ISBN9788857545349