Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti

Questo libro analizza le sfide dell'adolescenza moderna, spiegando perché i ragazzi di oggi sono diversi da quelli del passato. Offre strumenti per comprendere le loro esigenze e sviluppare nuove capacità di comprensione del loro funzionamento interiore, affrontando temi come il narcisismo, la fragilità emotiva, l'impatto delle nuove tecnologie e i disturbi alimentari.

10.26 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Cosa serve ai nostri ragazzi? Un manuale per genitori, insegnanti e adulti

Capire gli adolescenti di oggi è una sfida per genitori, insegnanti e tutti gli adulti che si trovano a interagire con loro. Questo libro, "Cosa serve ai nostri ragazzi", scritto da Matteo Lancini, offre una guida preziosa per navigare nel complesso mondo dell'adolescenza contemporanea.

Un'adolescenza cambiata

Gli adolescenti di oggi sono diversi da quelli del passato. Cresciuti in un mondo iperconnesso, spesso vivono paradossi: iperconnessi ma soli, spavaldi ma fragili, apatici ma iperattivi. Il libro analizza queste contraddizioni, spiegando le cause profonde di questo cambiamento e offrendo strumenti per una comprensione più profonda.

Le sfide dell'adolescenza moderna

Il testo affronta tematiche cruciali dell'adolescenza attuale, tra cui:

  • Il narcisismo e l'individualismo crescente
  • La difficoltà di gestione delle emozioni e la fragilità emotiva
  • L'impatto delle nuove tecnologie e dei social media
  • Il cyberbullismo e il ritiro sociale
  • Disturbi alimentari come anoressia e bulimia
  • La mancanza di figure adulte di riferimento

Un approccio nuovo per una comprensione più profonda

Lancini propone un approccio innovativo, invitando gli adulti a mettersi in ascolto dei ragazzi, a comprendere le loro esigenze e a sviluppare nuove capacità di comprensione del loro funzionamento interiore. Il libro non si limita a descrivere i problemi, ma offre strumenti concreti per affrontare le sfide educative e relazionali con gli adolescenti.

Chi è Matteo Lancini?

Matteo Lancini è uno psicoterapeuta con anni di esperienza clinica, presidente della Fondazione Minotauro di Milano e docente presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua profonda conoscenza del mondo adolescenziale e la sua capacità di comunicare in modo chiaro e accessibile rendono questo libro un prezioso strumento per tutti coloro che desiderano comprendere e aiutare i giovani.

Un libro indispensabile per genitori, insegnanti e tutti gli adulti che vogliono aiutare i ragazzi a crescere

Questo libro è un'occasione per riflettere sul ruolo degli adulti nell'educazione dei giovani e per acquisire strumenti utili per affrontare le sfide dell'adolescenza contemporanea. Un'opera che non si limita a descrivere i problemi, ma offre soluzioni concrete e spunti di riflessione per una crescita sana e consapevole dei nostri ragazzi.

Specifiche

Autore Matteo Lancini
Editore UTET
Data di pubblicazione 2020
Genere Psicologia, Educazione
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN 9791221216196