Un'analisi approfondita della natura umana, che integra neuroscienze, psicologia e filosofia. Gli autori esplorano il ruolo del corpo, del cervello e delle relazioni interpersonali nella costruzione della nostra identità, invitandoci a una riflessione sulla nostra esistenza e sulla nostra capacità di vivere pienamente nel presente.
In questo affascinante saggio, Vittorio Gallese e Ugo Morelli ci guidano in un'esplorazione profonda della natura umana, andando oltre le consuete definizioni e aprendo nuove prospettive sulla nostra esistenza. Scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, il libro si rivolge a tutti coloro che si sono mai chiesti: cosa significa essere umani?
Gli autori propongono una vera e propria rivoluzione copernicana nella comprensione di noi stessi. Superando il primato del soggetto individuale, mettono in luce la centralità della relazione nella costruzione della nostra identità. L'io, infatti, non è un'entità isolata, ma emerge dalle relazioni che intratteniamo con gli altri.
Il libro sottolinea l'importanza del corpo come fondamento della nostra esperienza. Non siamo solo cervelli pensanti, ma esseri incarnati, la cui capacità di azione e movimento è alla base della conoscenza e della comprensione del mondo. L'esperienza corporea, quindi, è fondamentale per la nostra umanità.
Un concetto chiave è quello di intersoggettività, ovvero la capacità di condividere esperienze e stati mentali con gli altri. Questa capacità, secondo gli autori, è alla base dell'empatia, della cooperazione e della stessa capacità di comprendere noi stessi. L'intersoggettività ci precede e ci contiene, influenzando le nostre relazioni e le nostre emozioni.
Il libro integra contributi provenienti da diverse discipline, tra cui le neuroscienze, la psicologia e la filosofia. Questa prospettiva multidisciplinare arricchisce la riflessione, offrendo una visione completa e sfaccettata della natura umana.
Cosa significa essere umani? non è solo un libro informativo, ma un invito alla riflessione. Gli autori ci spingono a interrogarci sulla nostra identità, sulla nostra relazione con il mondo e con gli altri, e sulla nostra capacità di vivere pienamente nel presente. Un'opera stimolante e coinvolgente, che lascerà un segno indelebile nel lettore.
Autore | Vittorio Gallese, Ugo Morelli |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Data di pubblicazione | 30 aprile 2024 |
Numero di pagine | 291 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8832856581 |
ISBN-13 | 9788832856583 |
Genere | Filosofia, Neuroscienze |
Peso | circa 450g (valore stimato) |
Dimensioni | 11.9 x 3 x 19.5 cm |