Cose più grandi di noi (I coralli)

Questo libro esplora il mondo affascinante dei coralli, organismi marini coloniali che formano le barriere coralline, ecosistemi ricchi di biodiversità ma gravemente minacciati dal riscaldamento globale e dall'inquinamento. Il testo descrive la biologia dei coralli, la loro importanza per l'ambiente marino e le azioni necessarie per la loro conservazione.

9.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Cose più grandi di noi (I coralli): Un viaggio affascinante nel mondo dei coralli

Immergiti in un mondo sottomarino ricco di colori e biodiversità con "Cose più grandi di noi (I coralli)", un'esplorazione dettagliata di questi incredibili organismi marini. Scoprirai che i coralli, spesso scambiati per piante, sono in realtà animali coloniali, formati da minuscoli polipi che vivono in simbiosi con alghe microscopiche chiamate zooxantelle.

Cosa sono i coralli?

I coralli appartengono al phylum Cnidaria, lo stesso delle meduse e delle anemoni di mare. Questi polipi, simili a minuscoli cetrioli di mare, secernono uno scheletro calcareo che, nel tempo, forma imponenti strutture come le barriere coralline. La varietà di forme, colori e dimensioni è sorprendente: esistono oltre 6000 specie diverse di coralli, ognuna con caratteristiche uniche.

La vita nelle barriere coralline

Le barriere coralline sono ecosistemi incredibilmente complessi e ricchi di biodiversità. Sono spesso definite le "foreste pluviali del mare", ospitando una miriade di specie animali, dai pesci coloratissimi agli invertebrati più disparati. La simbiosi tra i polipi corallini e le zooxantelle è fondamentale per la sopravvivenza di questi ecosistemi: le alghe forniscono ai coralli nutrienti attraverso la fotosintesi, mentre i coralli offrono alle alghe protezione e accesso alla luce solare.

Le minacce ai coralli

Purtroppo, questi preziosi ecosistemi sono gravemente minacciati dall'inquinamento, dal riscaldamento globale e dalla pesca eccessiva. L'aumento della temperatura dell'acqua provoca lo sbiancamento dei coralli, un fenomeno che porta alla morte dei polipi se persiste nel tempo. La protezione delle barriere coralline è quindi fondamentale per preservare la biodiversità marina e gli equilibri degli oceani.

Cosa puoi fare per aiutare?

  • Supporta le organizzazioni che si dedicano alla conservazione degli oceani.
  • Scegli prodotti sostenibili e riduci il tuo impatto ambientale.
  • Educa te stesso e gli altri sull'importanza della protezione dei coralli.

"Cose più grandi di noi (I coralli)" è un invito a scoprire la bellezza e la fragilità di questi ecosistemi straordinari, e a impegnarsi per la loro conservazione. Impara a conoscere il mondo sottomarino e contribuisci a proteggere questo tesoro prezioso per le generazioni future.

Specifiche

Autore (Da specificare)
Editore (Da specificare)
Data di pubblicazione (Da specificare)
Numero di pagine (Da specificare)
Formato (Da specificare)
Lingua Italiano
ISBN (Da specificare)