Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti

Questo libro esplora il rapporto tra il possesso degli oggetti e l'identità individuale, analizzando la storia e l'evoluzione di oggetti comuni come il cartone della pizza, il bianchetto, il Walkman, il bidet e il cubo di Rubik.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
18.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Cose spiegate bene: La sicurezza degli oggetti

Un viaggio affascinante nel mondo degli oggetti

Viviamo in città affollate da oggetti, l'espressione attraente del Capitale. Dalla segnaletica stradale di impronta designer alle automobili a cui talvolta assegniamo persino nomi, nemmeno fossero cani o gatti. E sorvolo sugli oggetti-madeleine che co-abitano le nostre case – utensili, soprammobili, elettrodomestici, libri, giochi –, caricati di valenze che trascendono il loro originario essere oggetti d'uso.

Il nuovo numero di "COSE. Spiegate bene" (Iperborea, 2025) è "La sicurezza degli oggetti". Storie di strumenti, prodotti, manufatti, arnesi, e cose di vario design che cambiano i nostri mondi, un volume le cui pagine riassumono il sostrato meta-funzionale di oggetti intrinseci agli usi e costumi dell'homo consumens (Bauman).

Il volume esplora il rapporto tra il possesso degli oggetti e l'identità individuale. Cosa saremmo – e come vivremmo – deprivati dal rapporto sentimentale-emozionale con le cose? Di cos'altro alimenteremmo la memoria infantile, senza le fortune nascoste tra la polvere delle soffitte, ma anche, talvolta, nelle cucine e nei salotti delle case dei nonni?

Tra le tante storie e spiegazioni contenute in questo numero di "COSE Spiegate bene" ci sono la presenza rilevante della plastica nelle cose che ci circondano, i pregi e i difetti del cartone della pizza, il bianchetto e la donna che lo inventò, il cambiamento del rapporto con la musica introdotto dal Walkman, la storia del bidet e del perché si trova solo in alcuni paesi, e anche il bancale, il vibratore, il cubo di Rubik e una breve storia delle maniglie.

Un COSE sulle cose. Con testi di Roberto Alajmo, Stefania Carini, Matteo Curti, Anna Siccardi e della redazione del Post. A cura del Post e di Nicola Sofri. Illustrazioni di Klaus Kremmerz.

Specifiche

Titolo Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti
Autore Nicola Sofri
Editore Iperborea
Anno di pubblicazione 2025
Numero di pagine 288
Formato Brossura
ISBN-13 9788870917475
ISBN-10 8870917479