Credereoggi. Teologie della guerra? (Vol. 264)

Questo volume di Credereoggi analizza le teologie della guerra, con particolare attenzione ai conflitti in Ucraina e Palestina. Attraverso i contributi di diversi autori, si esplora la possibilità di una teologia della pace e le vie per perseguirla, stimolando una riflessione critica sulle responsabilità individuali e collettive di fronte alla guerra.

9.02 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Credereoggi. Teologie della guerra? (Vol. 264)

Questo volume di Credereoggi, numero 264, affronta un tema di grande attualità e complessità: le teologie della guerra. In un mondo ancora segnato da conflitti armati, la rivista si interroga sulla possibilità di una teologia della pace e su come perseguirla. Non si tratta solo di una riflessione astratta, ma di un'analisi concreta che prende in considerazione specifici conflitti, come quelli in Ucraina e Palestina.

Una riflessione multiforme

Il libro raccoglie i contributi di diversi autori, ognuno dei quali offre una prospettiva unica e approfondita sul tema. Si analizzano le radici teologiche che possono giustificare o condannare la guerra, esplorando le diverse interpretazioni e le implicazioni etiche e morali. L'obiettivo è quello di stimolare una riflessione critica e costruttiva, lontana da posizioni preconcette o semplicistiche.

Ucraina e Palestina: casi studio

Il volume dedica particolare attenzione ai conflitti in Ucraina e Palestina, analizzando le cause profonde, le dinamiche in gioco e le responsabilità dei diversi attori. Questi casi studio servono a illustrare in modo concreto le implicazioni delle teologie della guerra, mostrando come le interpretazioni teologiche possano influenzare le azioni politiche e militari.

La ricerca della pace

La ricerca della pace è il filo conduttore di tutto il volume. Gli autori si interrogano sul diritto alla pace, sulla possibilità di una teologia della pace e su come perseguirla in un mondo segnato da conflitti e divisioni. Si tratta di un'opera che stimola il lettore a riflettere sulla propria responsabilità di fronte alla guerra e a impegnarsi per la costruzione di un futuro di pace.

Autori

  • Adalberto Mainardi
  • Paolo Naso
  • Piero Stefani
  • Debora Spini
  • Enzo Pace
  • Maurizio Girolami
  • Riccardo Saccenti
  • Enrico Galavotti
  • Pierluigi Consorti
  • Brunetto Salvarani
  • Simone Morandini
  • Giuseppe Buffon

Credereoggi. Teologie della guerra? (Vol. 264) è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la riflessione teologica sulla guerra e la ricerca della pace. Un contributo prezioso per comprendere le complessità del mondo contemporaneo e per impegnarsi nella costruzione di un futuro più giusto e pacifico.

Specifiche

EditoreEdizioni Messaggero Padova
CollanaCredereoggi
Numero264
Anno di pubblicazione2024
FormatoLibro
ISBN9788825058598
Pagine(da verificare)
LinguaItaliano
TemiTeologia, Guerra, Pace, Ucraina, Palestina, Etica