Crimea. L'ultima crociata

"Crimea. L'ultima crociata" di Orlando Figes è un'opera che ripercorre la guerra di Crimea, un conflitto che ha segnato la metà del XIX secolo e ha avuto un impatto profondo sulla storia dell'Europa. Attraverso un'analisi accurata di fonti primarie, Figes offre una prospettiva inedita su questo drammatico evento, descrivendolo come un'ultima crociata in cui la religione ebbe un ruolo fondamentale, tanto da trasformarla nella prima "guerra totale" della storia. La guerra di Crimea fu un'esperienza brutale e spietata, che ha lasciato un segno indelebile sulla popolazione civile, con città assediate, cannoni che mietono vittime innocenti e malattie diffuse dagli eserciti che devastarono intere etnie.

22.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
25.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore della guerra di Crimea

"Crimea. L'ultima crociata" di Orlando Figes è un'opera monumentale che ripercorre la guerra di Crimea, un conflitto che ha segnato la metà del XIX secolo e ha avuto un impatto profondo sulla storia dell'Europa. Attraverso un'analisi accurata di fonti primarie, come lettere di soldati, diari e documenti provenienti dagli archivi russi, Figes offre una prospettiva inedita su questo drammatico evento.

Un conflitto di fede e potere

La guerra di Crimea, combattuta dalla Russia contro una coalizione formata da Inghilterra, Francia, Impero Ottomano e Regno di Sardegna, fu molto più di una semplice battaglia per il controllo di un territorio. Fu una guerra di religione, alimentata dalla convinzione dello zar Nicola I che la Russia avesse il destino di governare tutti i cristiani ortodossi e di controllare i Luoghi Santi. Figes descrive la guerra come un'ultima crociata, in cui la religione ebbe un ruolo fondamentale, tanto da trasformarla nella prima "guerra totale" della storia.

Un'umanità devastata

La guerra di Crimea fu un'esperienza brutale e spietata, che ha lasciato un segno indelebile sulla popolazione civile. Le città assediate soffrirono la fame, i cannoni mietono vittime innocenti e le malattie diffuse dagli eserciti devastarono intere etnie. Figes non risparmia dettagli sulla violenza e sulla sofferenza che hanno caratterizzato questo conflitto, offrendo un quadro realistico e toccante delle conseguenze della guerra.

Un'opera di grande valore storico

"Crimea. L'ultima crociata" è un'opera di grande valore storico, che offre una lettura profonda e coinvolgente di un periodo cruciale della storia europea. Figes riesce a trasmettere al lettore l'intensità e la complessità di un dramma di enormi proporzioni, offrendo una prospettiva inedita e illuminante su un conflitto che ha segnato profondamente il corso della storia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Orlando Figes
Titolo Crimea. L'ultima crociata
Editore Einaudi
Collana Piccola Biblioteca Einaudi
Anno di pubblicazione 2015
Pagine 532
ISBN 9788806264550
Lingua Italiano
Genere Storia
Temi Guerra di Crimea, storia militare, storia russa, storia europea