Il film "Cristo si è fermato a Eboli" racconta l'esperienza del confino in Lucania di Carlo Levi, un medico e scrittore italiano, durante il regime fascista. Il film ci porta in un viaggio nel cuore dell'Italia meridionale, in un mondo lontano dalla modernità e dalla civiltà, mostrando la vita quotidiana dei contadini lucani e la loro lotta per la sopravvivenza.
"Cristo si è fermato a Eboli" è un film del 1979 diretto da Francesco Rosi, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Carlo Levi. Il film racconta l'esperienza del confino in Lucania, durante il regime fascista, di Carlo Levi, un medico e scrittore italiano.
Il film ci porta in un viaggio nel cuore dell'Italia meridionale, in un mondo lontano dalla modernità e dalla civiltà. Levi, condannato al confino per le sue idee antifasciste, si ritrova in un piccolo paese della Lucania, dove la vita scorre lenta e inesorabile, segnata dalla povertà, dalla superstizione e dalla mancanza di speranza.
Attraverso gli occhi di Levi, il film ci mostra la vita quotidiana dei contadini lucani, la loro lotta per la sopravvivenza, le loro tradizioni e le loro credenze. Il film è un ritratto toccante e realistico di un mondo che sembra essere rimasto indietro nel tempo, un mondo dove la vita è dura e la morte è sempre in agguato.
"Cristo si è fermato a Eboli" è un film che ha fatto storia, un film che ha contribuito a far conoscere al mondo la realtà dell'Italia meridionale e le sue contraddizioni. Il film è stato premiato con la Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1979 e ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti.
Se siete appassionati di cinema italiano, di storia e di letteratura, non potete perdervi "Cristo si è fermato a Eboli". Un film che vi lascerà senza fiato e che vi accompagnerà a lungo dopo averlo visto.
Titolo | Cristo si è fermato a Eboli |
---|---|
Genere | Drammatico |
Regia | Francesco Rosi |
Cast | Gian Maria Volontè, Paolo Bonacelli, Alain Cuny, Lea Massari |
Durata | 150 minuti |
Anno | 1979 |
Lingua | Italiano |
Formato | DVD |