Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale

Questo libro analizza il rapporto tra la letteratura e l'inconscio sociale, dimostrando come il testo letterario sia legato a un non-detto che rappresenta il luogo dell'ideologia e del rapporto con la realtà storico-materiale.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda del rapporto tra letteratura e inconscio sociale

"Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale" è un'opera che si addentra in un dilemma fondamentale per gli studi letterari: il legame tra il testo e una dimensione nascosta, occulta, che lo accompagna. L'autore, attraverso un'attenta analisi di alcuni tra i massimi esponenti della teoria letteraria novecentesca, dimostra come il testo letterario sia intrinsecamente legato a un non-detto, a un non-testo, che rappresenta il luogo dell'ideologia e del rapporto con la realtà storico-materiale.

Un viaggio nell'inconscio sociale

Partendo da una fondamentale intuizione di Antonio Gramsci, l'autore esplora come l'opera letteraria sia un "depositum historiae", un contenitore che racchiude presupposti e condizionamenti apparentemente lontani dalla realtà specifica del testo. L'inconscio sociale della letteratura si fa carico di un inespresso che, se interrogato con attenzione, rivela il carattere non autonomo e non separato degli oggetti culturali.

Un'opera ricca di spunti di riflessione

"Critica dell'inespresso" è un'opera stimolante e ricca di spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano di letteratura e di teoria letteraria. L'autore, con un linguaggio chiaro e preciso, guida il lettore attraverso un percorso di analisi che mette in luce la complessità del rapporto tra testo e contesto, tra letteratura e società.

Specifiche

Titolo Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale
Autore Marco Gatto
Editore Quodlibet
Anno di pubblicazione 2019
ISBN-13 9788822921512
ISBN-10 8822921518
Formato Paperback
Pagine 200