Critica della ragione pura

La Critica della ragion pura di Immanuel Kant è un'opera fondamentale che analizza i limiti e le possibilità della ragione umana, cercando di rispondere alla domanda: come è possibile la conoscenza? L'opera è suddivisa in quattro parti principali: teoria dei giudizi, estetica trascendentale, analitica trascendentale e dialettica trascendentale.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella mente umana: la Critica della ragion pura di Immanuel Kant

La Critica della ragion pura, pubblicata nel 1781, è un'opera fondamentale di Immanuel Kant, filosofo tedesco, che ha rivoluzionato il pensiero occidentale. In questo capolavoro, Kant si interroga sui limiti e le possibilità della ragione umana, cercando di rispondere alla domanda: come è possibile la conoscenza?

Un'analisi critica della ragione

Kant, attraverso un'analisi critica della ragione stessa, cerca di comprendere come la mente umana elabora le informazioni e costruisce la realtà. La sua opera è suddivisa in quattro parti principali:

  • Teoria dei giudizi: Kant analizza i diversi tipi di giudizi, distinguendo tra giudizi analitici e sintetici, a priori e a posteriori.
  • Estetica trascendentale: In questa sezione, Kant si concentra sulle forme a priori dell'intuizione, ovvero spazio e tempo, che sono le condizioni necessarie per l'esperienza sensibile.
  • Analitica trascendentale: Qui Kant introduce le categorie dell'intelletto, ovvero i concetti puri che la mente applica ai dati sensoriali per organizzarli e renderli comprensibili.
  • Dialettica trascendentale: In questa parte, Kant affronta le antinomie della ragione, ovvero i paradossi che sorgono quando la ragione cerca di applicare i suoi concetti a oggetti che trascendono l'esperienza.

Un'opera di grande attualità

La Critica della ragion pura è un'opera di grande attualità, che continua a suscitare interesse e dibattito tra filosofi e studiosi. Le sue idee hanno influenzato profondamente il pensiero moderno, aprendo la strada a nuove correnti filosofiche e a nuove interpretazioni della realtà.

Se sei interessato a comprendere i limiti e le potenzialità della ragione umana, la Critica della ragion pura è un'opera che non puoi perdere.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Immanuel Kant
Editore Adelphi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 1995-10-18
Numero di pagine 910
Formato Paperback
ISBN-10 8845911632
ISBN-13 9788845911637