Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità

Questo libro presenta un modello integrato di terapia per i disturbi di personalità, basato sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), che si concentra sullo sviluppo delle funzioni metacognitive e sull'integrazione di diverse tecniche psicoterapiche. L'approccio TMI aiuta i pazienti a migliorare la consapevolezza dei propri stati mentali, a distinguere tra pensieri e realtà, a riconoscere gli schemi ricorrenti dei propri stati mentali e a ristrutturare i cicli interpersonali disfunzionali.

19.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Curare i casi complessi: un approccio innovativo per i disturbi di personalità

Nell'ambito clinico, è quasi impossibile incontrare un paziente con un disturbo di personalità che non presenti anche altri disturbi psichiatrici. Questo dato rende evidente la difficoltà di applicare una nosografia categoriale, che fatica a trovare alternative e a proporre linee terapeutiche che vadano oltre le categorie diagnostiche.

Un modello integrato per la terapia dei disturbi di personalità

In questo libro, gli autori del Terzo Centro propongono un modello integrato di terapia che supera le diagnosi categoriali e si concentra sul trattamento dei fattori generali della patologia della personalità. Questo approccio, basato sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), pone particolare enfasi sullo sviluppo delle funzioni metacognitive e sull'integrazione di diverse tecniche psicoterapiche.

Sviluppare la metacognizione per un cambiamento profondo

La TMI si basa sul principio che la capacità di riflettere sui propri pensieri, emozioni e comportamenti (metacognizione) sia fondamentale per il cambiamento. Attraverso la TMI, il paziente impara a:

  • Migliorare la consapevolezza dei propri stati mentali.
  • Distinguere tra pensieri e realtà, assumendo una distanza critica dalle proprie interpretazioni.
  • Riconoscere gli schemi ricorrenti dei propri stati mentali per anticipare e inibire comportamenti disfunzionali.
  • Assumere il punto di vista dell'altro, liberandosi da convinzioni e aspettative negative.
  • Ristrutturare i cicli interpersonali disfunzionali che alimentano il disturbo.
  • Aumentare il senso di intimità, l'empatia e la stabilità della propria identità.
  • Definire autonomamente obiettivi di vita a lungo termine.

La relazione terapeutica diventa un elemento chiave per aumentare la consapevolezza del paziente sul proprio funzionamento e sui propri schemi interpersonali maladattivi, aprendo la strada a relazioni più sane e a comportamenti più efficaci nella vita quotidiana.

Un libro per terapeuti e pazienti

Questo libro offre una guida completa alla TMI, fornendo strumenti pratici e riproducibili per impostare l'intervento terapeutico. È un'opera preziosa per terapeuti di ogni orientamento che desiderano approfondire questo approccio innovativo e per pazienti che cercano un percorso di cura efficace per i disturbi di personalità.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità
Autore Antonino Carcione
Editore Scienze Della Mente
Data di pubblicazione Settembre 2016
Lingua Italiano
ISBN-13 9788859300311
ISBN-10 8859300312
Formato Copertina flessibile
Dimensioni Altezza: 5.43306 pollici, Larghezza: 8.30707 pollici, Spessore: 0.98425 pollici