Questo libro analizza criticamente le terapie riparative per l'omosessualità, dimostrandone l'inefficacia e la dannosità. Propone un modello alternativo di accoglienza e supporto per le persone omosessuali in psicoterapia, basato sulle evidenze scientifiche e sul rispetto dei loro diritti.
Questo libro, scritto da Jimmy Ciliberto, Paolo Rigliano e Federico Ferrari, affronta il tema controverso delle cosiddette "terapie riparative" per l'omosessualità, smontandone le basi ideologiche e scientifiche. Si basa su una visione moderna dell'orientamento sessuale, considerandolo una componente fondamentale e incoercible dell'identità di una persona.
Gli autori presentano un'analisi rigorosa, supportata da evidenze scientifiche, in particolare dai risultati della revisione sistematica dell'American Psychological Association. Esaminano gli aspetti clinici, psicoterapeutici, culturali ed etici di queste pratiche, dimostrandone l'inefficacia e la potenziale dannosità. Il libro non si limita a confutare le terapie riparative, ma approfondisce le strutture di violenza e invalidazione che le persone LGBTQ+ subiscono, spesso in contesti che dovrebbero essere di cura e supporto.
Oltre alla critica alle terapie riparative, il libro propone un modello alternativo di accoglienza e supporto per le persone omosessuali in psicoterapia. Questo modello si basa sulle evidenze scientifiche e promuove la valorizzazione, il rispetto e il potenziamento delle capacità di espressione affettiva e amorosa. Viene data particolare attenzione alle specificità degli omosessuali credenti, riflettendo sulle possibilità di integrazione tra fede, valori e identità omosessuale.
Questo libro è un contributo importante al dibattito sull'omosessualità e sulle pratiche di cura, offrendo una prospettiva scientifica, etica e inclusiva. È una lettura consigliata per chiunque sia interessato a comprendere meglio questo tema complesso e delicato.
Autore | Jimmy Ciliberto, Paolo Rigliano, Federico Ferrari |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 265 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8860304504 |
ISBN-13 | 9788860304506 |
Argomenti | Terapie riparative, Omosessualità, Psicologia, Psichiatria, Identità di genere, Orientamento sessuale, Psicoterapia |