Cuspidi maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte

Questo libro racconta la storia delle cuspidi maiolicate siciliane, elementi distintivi dell'architettura locale, attraverso un'analisi approfondita che ne esplora la storia, la tecnica e l'arte. Il volume, ricco di immagini, guida il lettore alla scoperta di questo patrimonio unico, spesso dimenticato e nascosto, e ne evidenzia l'importanza per la cultura e il turismo siciliano.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio alla scoperta delle cuspidi maiolicate siciliane

Le cuspidi maiolicate, quelle guglie che svettano sui campanili siciliani, sono molto più di semplici ornamenti architettonici. Sono simboli di una tradizione, frammenti di un patrimonio culturale che ora trova una voce grazie al volume "Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte", scritto da Giovanni Fatta e Calogero Vinci ed edito da Caracol.

Un'analisi approfondita

Questo lavoro, reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Sicana e SICILBANCA, rappresenta un approfondimento unico e accurato su un tema storiograficamente complesso e interessante. Un'analisi articolata che abbraccia vari aspetti, come il paesaggio, l'identità e la diffusione delle cuspidi.

Un viaggio attraverso la storia

Attraverso capitoli dedicati, il volume guida il lettore alla scoperta dei centri di produzione, delle caratteristiche geometriche e costruttive dei mattoni a cuneo maiolicati, dei sistemi decorativi, fino a evidenziare il degrado e la perdita di cuspidi non più esistenti.

Un patrimonio da salvaguardare

Il libro, un'opera corposa di 227 pagine arricchite da immagini, racconta un viaggio lungo decenni che ha portato alla riscoperta e valorizzazione delle cuspidi. Spesso dimenticate e nascoste sotto strati di malta e vegetazione, queste creazioni, fatte di mattoni a cuneo maiolicati, rappresentano una specificità tutta siciliana.

Con un approccio rigoroso e multidisciplinare, gli autori Giovanni Fatta e Calogero Vinci hanno documentato oltre un centinaio di esempi sparsi in tutta l'Isola, restituendo loro dignità e identità. Un patrimonio da salvaguardare e promuovere.

Un'iniziativa per il territorio

Fondazione Sicana e SICILBANCA hanno deciso di sostenere questo progetto editoriale, perché convinti che il recupero della memoria storica e la valorizzazione dei beni culturali possano rappresentare un volano per il turismo e lo sviluppo locale.

Le cuspidi maiolicate, oltre a essere un elemento distintivo del paesaggio siciliano, rappresentano un esempio di artigianato locale e di tradizione artistica. Questo libro è un invito a riscoprire e valorizzare questo patrimonio unico, un tesoro nascosto che merita di essere conosciuto e apprezzato.

Specifiche

Caratteristiche Dettagli
Autore Giovanni Fatta, Calogero Vinci
Editore Caracol
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 227
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788832240955
ISBN-10 8832240955