Cyberbullismo. Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale

Questo manuale fornisce informazioni utili per genitori, insegnanti e ragazzi per comprendere e contrastare il cyberbullismo, un fenomeno sempre più diffuso nel mondo digitale. Vengono descritte le diverse forme di cyberbullismo, i segnali da riconoscere, le azioni da intraprendere in caso di episodi e le strategie di prevenzione. Il manuale sottolinea l'importanza della comunicazione e del supporto per le vittime.

5.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Cyberbullismo: un piccolo manuale per proteggere i ragazzi

Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove internet e i social media sono parte integrante della vita quotidiana, soprattutto per i più giovani. Ma questo mondo digitale, così ricco di opportunità, nasconde anche insidie, come il cyberbullismo. Questo piccolo manuale vuole essere uno strumento utile per genitori, insegnanti e ragazzi stessi, per comprendere a fondo questo fenomeno e imparare a proteggersi.

Cos'è il cyberbullismo?

Il cyberbullismo è una forma di bullismo che si svolge attraverso mezzi elettronici, come cellulari, computer e tablet. Si manifesta con comportamenti aggressivi e ripetuti, volti a intimidire, umiliare o danneggiare una persona. A differenza del bullismo tradizionale, il cyberbullismo può raggiungere la vittima in qualsiasi momento e luogo, lasciando una traccia digitale difficile da cancellare.

Quali sono le forme di cyberbullismo?

  • Diffusione di messaggi offensivi, minacciosi o umilianti;
  • Diffusione di foto o video imbarazzanti o compromettenti;
  • Creazione di profili falsi per diffondere calunnie o insulti;
  • Esclusione intenzionale da gruppi online;
  • Molestie online, anche di natura sessuale;
  • Furto di identità digitale;
  • Stalking online.

Come riconoscere il cyberbullismo?

Riconoscere il cyberbullismo non è sempre facile. Segnali importanti possono essere cambiamenti nel comportamento del ragazzo, come maggiore irritabilità, isolamento sociale, difficoltà a dormire, calo del rendimento scolastico o segni di depressione. È fondamentale parlare con il ragazzo, ascoltarlo con attenzione e creare un ambiente di fiducia in cui possa esprimere liberamente le proprie preoccupazioni.

Cosa fare in caso di cyberbullismo?

In caso di cyberbullismo, è importante agire con tempestività e determinazione. Ecco alcuni consigli:

  • Salvare tutte le prove (messaggi, foto, video);
  • Bloccare il cyberbullo;
  • Segnalare l'accaduto alla piattaforma online dove si verifica il cyberbullismo;
  • Rivolgersi alle forze dell'ordine se il cyberbullismo assume connotazioni gravi;
  • Cercare supporto psicologico per la vittima.

Prevenzione del cyberbullismo

La prevenzione è fondamentale. Educare i ragazzi all'uso responsabile di internet e dei social media, promuovendo il rispetto, l'empatia e la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni online, è il primo passo per contrastare il cyberbullismo. È importante insegnare ai ragazzi a denunciare i comportamenti scorretti e a cercare aiuto quando necessario.

Questo manuale offre solo una panoramica generale sul cyberbullismo. Per approfondire l'argomento, si consiglia di consultare le risorse disponibili online e rivolgersi a professionisti del settore.

Specifiche

AutoreAutore non specificato
EditoreNon specificato
Anno di pubblicazioneNon specificato
Numero di pagineNon specificato
FormatoPaperback
LinguaItaliano
ISBN-139788869063855
ISBN-108869063852
Dimensioni148 x 105 x 7 mm