Questo libro esplora il profondo legame tra Gabriele D'Annunzio e la musica, un legame che ha permeato la sua vita e la sua opera, influenzando la sua scrittura e la sua visione del mondo. Attraverso un'analisi accurata dei suoi scritti, delle sue lettere e dei suoi diari, il libro rivela la complessità e la ricchezza del suo rapporto con la musica.
"D'Annunzio e l'arte dei suoni. Ebbi nella musica la mia natività e la mia sorte" è un libro che esplora il profondo legame tra Gabriele D'Annunzio e la musica. Un legame che ha permeato la sua vita e la sua opera, influenzando la sua scrittura e la sua visione del mondo.
D'Annunzio, fin dalla sua gioventù, è stato affascinato dalla musica. La considerava un'arte totale, capace di esprimere emozioni e sensazioni in modo profondo e universale. La musica è stata la sua musa ispiratrice, influenzando le sue prime liriche, i suoi scritti giornalistici e i suoi romanzi. La sua scrittura è ricca di riferimenti musicali, di metafore e di immagini sonore, che contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Il libro analizza in dettaglio il rapporto tra D'Annunzio e la musica, esplorando le sue influenze, le sue preferenze e il suo ruolo nella sua opera. Attraverso un'analisi accurata dei suoi scritti, delle sue lettere e dei suoi diari, il libro rivela la complessità e la ricchezza del suo rapporto con la musica.
"D'Annunzio e l'arte dei suoni" è un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di letteratura e musica, offrendo un'analisi approfondita e coinvolgente del rapporto tra D'Annunzio e la musica. Un'opera che permette di scoprire un aspetto inedito del Vate, svelando la sua profonda sensibilità musicale e la sua capacità di tradurre in parole le emozioni e le sensazioni suscitate dalla musica.
Autore | Elena Ledda, Lara Sonja Uras |
---|---|
Editore | Ledizioni |
Collana | Studi umanistici |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 200 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9791256002405 |