Questo libro analizza il rapporto tra Gabriele D'Annunzio e Benito Mussolini, due figure chiave del Novecento italiano, esplorando le loro affinità e le loro divergenze, il loro ruolo nella società italiana e il loro impatto sulla storia del Paese.
"D'Annunzio e Mussolini" è un libro di Carlo Delcroix, un militare, politico e scrittore italiano, che offre un'analisi approfondita del rapporto tra due figure chiave del Novecento italiano: Gabriele D'Annunzio e Benito Mussolini. Il libro, pubblicato nel 2010 da Le Lettere nella collana "Il salotto di Clio", esplora le complesse relazioni tra i due personaggi, analizzando le loro affinità e le loro divergenze, il loro ruolo nella società italiana e il loro impatto sulla storia del Paese.
Delcroix, attraverso un'attenta analisi di fonti primarie e secondarie, ricostruisce il contesto storico e politico in cui si sono mossi D'Annunzio e Mussolini, evidenziando le loro personalità, le loro idee e le loro azioni. Il libro si sofferma in particolare sul ruolo di D'Annunzio come figura carismatica e influente, capace di mobilitare le masse e di plasmare l'immaginario collettivo italiano. Delcroix analizza anche il fascino esercitato da Mussolini, che seppe sfruttare il malcontento sociale e la crisi economica per affermare il suo potere.
"D'Annunzio e Mussolini" è un libro ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a interrogarsi sul ruolo della propaganda, sulla natura del potere e sull'influenza delle figure carismatiche nella storia. Il libro è un'opera di grande valore storico e letterario, che offre un'analisi acuta e illuminante di due figure chiave del Novecento italiano.
Keywords: D'Annunzio, Mussolini, fascismo, Italia, Novecento, storia, politica, cultura, letteratura, propaganda, potere, carisma.
Titolo | D'Annunzio e Mussolini |
---|---|
Autore | Carlo Delcroix |
Editore | Le Lettere |
Collana | Il salotto di Clio |
Formato | Libro in brossura |
Anno di pubblicazione | 2010 |