Dalla parte di Chiara: Il caso Ferragni e la società incivile

Analisi del "pandoro-gate" che coinvolse Chiara Ferragni, esplorando le dinamiche sociali e mediatiche, l'invidia online e la reazione sproporzionata del pubblico. Il libro offre una prospettiva critica sul ruolo dei social media nella società contemporanea e invita a una maggiore consapevolezza e responsabilità nell'era digitale.

12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:54 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Dalla parte di Chiara: Il caso Ferragni e la società incivile

Questo libro, scritto da Paolo Landi e Marco Montanaro, analizza il controverso "pandoro-gate" che ha coinvolto Chiara Ferragni, esplorando le dinamiche sociali e mediatiche che hanno caratterizzato la vicenda. Non si tratta di una semplice difesa dell'influencer, ma di un'analisi più ampia sul ruolo dei social media, l'invidia online e la reazione sproporzionata del pubblico.

La vicenda del Pandoro

Il libro approfondisce il caso del pandoro Balocco, oggetto di polemiche per una presunta pubblicità ingannevole. Gli autori contestualizzano l'accaduto, analizzando le critiche mosse a Chiara Ferragni e le reazioni del pubblico sui social media. Viene esaminato il ruolo dei media e l'amplificazione della notizia, spesso distorta e manipolata.

L'invidia e la società incivile

Un aspetto centrale del libro è l'analisi dell'invidia e della "società incivile" che si manifesta online. Gli autori sostengono che la reazione negativa nei confronti di Ferragni sia stata alimentata da un sentimento di invidia e risentimento, amplificato dalla natura stessa dei social media. Viene esplorata la tendenza a demonizzare personaggi di successo, spesso senza una reale comprensione delle dinamiche sottostanti.

La difesa di Chiara Ferragni

Il libro non si limita a criticare la reazione del pubblico, ma offre anche una difesa di Chiara Ferragni, presentando la sua versione dei fatti e contestualizzando le sue azioni. Gli autori mettono in luce la complessità della situazione e la difficoltà di navigare nel mondo spesso spietato dell'influencer marketing.

Un'analisi approfondita

Dalla parte di Chiara non è solo un'analisi del caso Ferragni, ma una riflessione più ampia sul ruolo dei social media nella società contemporanea, sull'invidia, sul giudizio pubblico e sulla difficoltà di mantenere l'integrità in un mondo digitale spesso superficiale e aggressivo. Il libro offre spunti di riflessione interessanti per chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche complesse del mondo digitale e le sue implicazioni sociali.

Chi sono gli autori?

  • Paolo Landi: Sociologo della comunicazione e consulente aziendale.
  • Marco Montanaro: Scrittore e consulente in comunicazione.

Questo libro è un'occasione per riflettere su come la società moderna, amplificata dai social media, giudica e spesso condanna senza un'adeguata comprensione dei fatti. Un'analisi critica e stimolante che invita a una maggiore consapevolezza e responsabilità nell'era digitale.

Specifiche

AutorePaolo Landi, Marco Montanaro
EditoreKrill Books
GenereSaggistica, Attualità
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2024 (circa)
ISBN9788894477795
FormatoBrossura