Dalla terra alla madre. Per una teologia del grembo materno

Un'analisi approfondita della teologia del grembo materno, esplorando i riferimenti biblici alla fertilità e alla sterilità, alle gioie e ai dolori della maternità, sia come esperienza umana che come metafora dell'agire di Dio. Il libro analizza l'analogia tra generazione e creazione, il legame tra nascita e risurrezione e il ruolo di Maria nella storia della salvezza.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Dalla terra alla madre: un viaggio nella teologia del grembo materno

Questo libro, scritto dalla teologa Linda Pocher, si addentra in un affascinante esplorazione della teologia del grembo materno, analizzando i riferimenti biblici alla fertilità e alla sterilità, alle gioie e ai dolori dell'esperienza della maternità, sia come esperienza umana fondamentale che come metafora dell'agire di Dio.

Un'analisi approfondita delle Sacre Scritture

Dalla Genesi all'Apocalisse, il testo esamina attentamente i passi biblici che trattano il tema della maternità, evidenziando il loro significato ermeneutico per la comprensione della rivelazione divina e dell'identità umana. L'autrice approfondisce tre nodi teorici cruciali:

  • L'analogia tra generazione e creazione: un tema presente nelle religioni antiche, recepito dalla Scrittura ma poi censurato dalla teologia dopo il Concilio di Nicea.
  • Il legame tra nascita e risurrezione: un tema chiave per la comprensione del kerigma pasquale, che ha influenzato la catechesi e la liturgia battesimale dei primi secoli.
  • Il ruolo di Maria nella storia della salvezza: un tema centrale nella mariologia contemporanea, ancora oggi oggetto di dibattito.

Il grembo di Maria: un luogo teologico

Il libro esplora il significato teologico del grembo di Maria, analizzando il Natale e la Pasqua come eventi intrinsecamente legati, e riflettendo sul ruolo della maternità divina e umana nella storia della salvezza. L'autrice, Linda Pocher, è una teologa di fama internazionale, docente di Teologia fondamentale e Mariologia, con una vasta esperienza nel campo della teologia dogmatica.

Un'opera di grande rilevanza per teologi, studiosi e chiunque sia interessato a una comprensione più profonda della fede cristiana.

Questo libro è un'opera di grande rilevanza per teologi, studiosi e chiunque sia interessato a una comprensione più profonda della fede cristiana. Attraverso un'analisi rigorosa e un linguaggio chiaro e accessibile, l'autrice offre una prospettiva nuova e stimolante sul ruolo della maternità nella teologia cristiana, aprendo nuove strade per la riflessione e il dialogo.

Specifiche

Autore Linda Pocher
Editore EDB
Data di pubblicazione 28 ottobre 2021
Numero di pagine 176
Lingua Italiano
Formato Copertina morbida
ISBN-10 8810412516
ISBN-13 978-8810412510
Dimensioni 14 x 1.2 x 21 cm