Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico

Il libro analizza le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico, evidenziando le loro somiglianze e le loro differenze, e invita alla riflessione e al dialogo tra le due religioni.

16.91 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante alla scoperta delle origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico

Il libro "Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico" di Gabriele Boccaccini e Piero Stefani, con prefazione del cardinale Carlo Maria Martini, ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta delle origini di due religioni che, pur essendo nate dallo stesso ceppo, hanno seguito strade diverse.

Un confronto tra due fratelli gemelli

Il rapporto tra ebrei e cristiani ricorda quello dei due figli di Rebecca: Giacobbe ed Esaù. Due fratelli gemelli, così simili e così diversi: l'uno peloso e l'altro glabro, l'uno così forte, l'altro troppo furbo; si combatterono fin nel ventre materno per condurre una vita nello scontro, nella paura o nell'indifferenza reciproca. Ma poi l'impossibile accadde: dopo anni di separazione e pur tra mille sospetti e ripensamenti, le loro strade si incontrarono di nuovo e allora, corsisi incontro, si abbracciarono, si baciarono e piansero (cf. Gen 33,4).

Il volume intende fare luce sulla complessità delle origini cristiane e del giudaismo coevo, per leggerne vicinanze e richiami, difficoltà e malintesi. Nella prospettiva che le due strade si incontrino di nuovo.

Un'analisi approfondita delle origini

Il libro è diviso in due parti: la prima, a cura di Gabriele Boccaccini, analizza la nascita parallela del cristianesimo e del giudaismo rabbinico, evidenziando le novità e le conservazioni di entrambe le religioni. La seconda parte, a cura di Piero Stefani, si concentra sul rapporto tra ebrei e gentili nella Chiesa delle origini, analizzando il ruolo di Paolo di Tarso e il contesto storico-religioso del I secolo.

Un'opera di grande valore storico e teologico

"Dallo stesso grembo" è un'opera di grande valore storico e teologico, che offre una lettura approfondita e illuminante delle origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico. Un libro che invita alla riflessione e al dialogo tra le due religioni, nella speranza di un futuro di riconciliazione.

Specifiche

Autore Gabriele Boccaccini, Piero Stefani
Editore EDB
Anno di pubblicazione 2012
Numero di pagine 179
Formato Paperback
Lingua Italiano