Dallo yoga alla Rosacroce

Il libro racconta l'esperienza di vita di Massimo Scaligero, un ricercatore dello spirito che ha trovato nella Rosacroce la sintesi del suo percorso di crescita spirituale, iniziato con lo studio dello Yoga e delle Dottrine Orientali.

16.62 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio interiore alla scoperta della Rosacroce

"Dallo Yoga alla Rosacroce", pubblicato per la prima volta nel 1972, non è un'autobiografia convenzionale. Il libro è il racconto di un'esperienza durata l'intera vita, vita che a sua volta – lo si vede chiaramente fin dal titolo – non ha avuto per Scaligero altro senso se non la conduzione stessa di tale esperienza.

Un percorso di crescita spirituale

Il profilo biografico tracciato nell'Introduzione al volume – corredato anche di alcuni ritratti di Scaligero presi in età diverse – intende colmare la significativa sobrietà di informazioni che si hanno sulla vita del filosofo ed esoterista italiano, ma anche completare un quadro che si ferma otto anni prima della scomparsa di Scaligero.

Le poche note che sono state aggiunte alla prima edizione hanno carattere prevalentemente bibliografico e offrono minime indicazioni biografiche sui personaggi menzionati che non compaiono già nell'Introduzione. Un esiguo apparato che aiuta l'interessato ad accedere alle opere citate e al quadro cronologico, ma non è essenziale per la comprensione del testo.

Alla fine del volume è stato aggiunto un Indice-glossario dei termini indiani, traslitterati secondo l'uso moderno.

Massimo Scaligero: un ricercatore dello spirito

Massimo Scaligero (1906-1980), libero ricercatore dello spirito, formatosi agli studi umanistici, li integrò con una conoscenza logico-matematica e filosofica, e con una pratica empirica della fisica. Studioso di Nietzsche, di Stirner e di Steiner, approdò attraverso lo Yoga e lo studio delle Dottrine Orientali a una sintesi personale che gli diede modo di riconoscere in Occidente il senso riposto dell'Ermetismo e il filone aureo di un insegnamento perenne, riconducente alla “Fraternitas” dei Rosacroce.

Nello studio, nell'aiuto verso coloro che, assetati di conoscenza, si rivolgevano a lui, annullò se stesso, la sua carriera, le ambizioni personali, per essere sempre...

Specifiche

Autore Massimo Scaligero
Editore Edizioni Mediterranee
Collana Scritti di Massimo Scaligero
Anno di pubblicazione 1972
Numero di pagine 256
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788827221952