David M. Turoldo, Camillo de Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963). Nuova ediz.

Questo libro approfondisce la storia della Corsia dei Servi di Milano tra il 1943 e il 1963, analizzando il ruolo di David Maria Turoldo e Camillo de Piaz nel contesto sociale e religioso del dopoguerra. Un'opera di grande valore storico e culturale, che ricostruisce le attività, i protagonisti e l'impatto di questo luogo simbolo.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

David M. Turoldo, Camillo de Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963): Un'opera fondamentale per comprendere un periodo storico cruciale

Questo libro, scritto da Daniela Saresella, offre un'analisi approfondita del periodo storico che va dal 1943 al 1963, focalizzandosi sulle figure di David Maria Turoldo e Camillo de Piaz e sulla loro attività presso la Corsia dei Servi di Milano. Un luogo simbolo di impegno sociale e culturale, che ha rappresentato un punto di riferimento per intellettuali, religiosi e attivisti impegnati nella ricostruzione post-bellica e nella promozione di un rinnovamento sociale e religioso.

Contesto storico e sociale

Il periodo storico preso in esame è quello immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, politici e religiosi. L'Italia si trovava a ricostruire il proprio tessuto sociale e istituzionale, mentre il mondo cattolico si confrontava con le sfide del Concilio Vaticano II. In questo contesto, la Corsia dei Servi si configura come un luogo di incontro e di dialogo, aperto a diverse sensibilità e ideologie, dove si discutevano temi cruciali per il futuro del Paese.

Le figure di Turoldo e de Piaz

Il libro approfondisce le biografie di David Maria Turoldo e Camillo de Piaz, due figure chiave del cattolicesimo italiano del dopoguerra. Turoldo, poeta e predicatore carismatico, e de Piaz, intellettuale e figura di spicco nel mondo cattolico milanese, hanno contribuito in modo significativo alla vita culturale e sociale della Corsia dei Servi. Il loro impegno si è espresso attraverso iniziative culturali, sociali e politiche, sempre nel segno di un profondo impegno cristiano.

La Corsia dei Servi: un luogo di incontro e di dialogo

La Corsia dei Servi è stata un centro nevralgico di attività culturali e sociali, un luogo di incontro per persone provenienti da diversi ambiti e con diverse sensibilità. Qui si tenevano conferenze, dibattiti, mostre e spettacoli, ma anche attività di assistenza sociale e caritatevole. La Corsia dei Servi ha rappresentato un esempio di impegno civile e religioso, un modello di dialogo e di apertura al mondo.

La trama del libro

Il libro ricostruisce la storia della Corsia dei Servi, analizzando le sue attività, i suoi protagonisti e il suo impatto sulla società milanese e italiana. Saresella ricostruisce con precisione e accuratezza le vicende di questo luogo simbolo, offrendo al lettore un quadro completo e dettagliato del suo ruolo nella storia del cattolicesimo italiano del dopoguerra. Un'opera di grande valore storico e culturale, che aiuta a comprendere un periodo cruciale della storia italiana.

Perché acquistare questo libro?

  • Approfondisci la storia della Corsia dei Servi di Milano, un luogo simbolo di impegno sociale e culturale.
  • Scopri le biografie di David Maria Turoldo e Camillo de Piaz, due figure chiave del cattolicesimo italiano del dopoguerra.
  • Comprendi il contesto storico e sociale dell'Italia del dopoguerra, tra ricostruzione e cambiamenti sociali.
  • Un'opera di grande valore storico e culturale, scritta da una studiosa di fama internazionale.

Specifiche

AutoreDaniela Saresella
EditoreMorcelliana
Anno di pubblicazione2025
ISBN9788837240486
Numero di pagine(da verificare)
Formato(da verificare)
LinguaItaliano
GenereStoria contemporanea, storia del cattolicesimo italiano
TemiDavid Maria Turoldo, Camillo de Piaz, Corsia dei Servi, Milano, dopoguerra, cattolicesimo italiano, impegno sociale, cultura