Questo libro analizza il processo di democratizzazione della scuola italiana, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, evidenziando i progressi compiuti e le criticità ancora presenti. Si analizzano le riforme che hanno segnato questo passaggio, come la legge Coppino del 1877 e la scuola media unica, e si affronta il ruolo cruciale del Sessantotto e delle proteste studentesche. Il libro affronta le sfide che la scuola italiana si trova ad affrontare oggi, come la disparità di accesso all'istruzione, la dispersione scolastica e la mancanza di risorse.
Questo libro analizza i momenti chiave e le sfide che hanno caratterizzato il processo di democratizzazione della scuola italiana, un percorso complesso e ricco di contraddizioni. Attraverso un'analisi approfondita, si esplora l'evoluzione del sistema scolastico italiano, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, evidenziando i progressi compiuti e le criticità ancora presenti.
Il libro traccia un percorso storico che parte dalla scuola elitaria del passato, accessibile solo a pochi privilegiati, fino alla scuola di massa del secondo dopoguerra, con l'obiettivo di garantire l'istruzione a tutti i cittadini. Si analizzano le riforme che hanno segnato questo passaggio, come la legge Coppino del 1877, che ha introdotto l'obbligo scolastico, e la scuola media unica, che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione civile.
Il libro si sofferma poi sul ruolo cruciale del Sessantotto e delle proteste studentesche, che hanno contribuito a ridefinire il ruolo della scuola nella società. Le richieste di partecipazione, di autonomia e di un'istruzione più democratica hanno portato all'approvazione dei decreti delegati del 1974, che hanno introdotto gli organi collegiali e aperto la scuola alla partecipazione di genitori e studenti.
Il libro affronta le sfide che la scuola italiana si trova ad affrontare oggi, come la disparità di accesso all'istruzione, la dispersione scolastica, la mancanza di risorse e la difficoltà di adeguare il sistema educativo alle nuove esigenze della società. Si analizzano le cause di queste criticità e si propongono possibili soluzioni per costruire una scuola più equa, inclusiva e di qualità.
Questo libro è un'analisi completa e aggiornata della democratizzazione della scuola italiana, un tema di grande attualità e di fondamentale importanza per il futuro del nostro Paese. È un testo indispensabile per tutti coloro che si interessano al mondo della scuola, agli insegnanti, ai genitori, agli studenti e a tutti coloro che desiderano comprendere le sfide e le opportunità che la scuola italiana si trova ad affrontare.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Democratizzazione della scuola italiana. Momenti e problemi |
Autore | [inserisci autore se disponibile] |
Editore | [inserisci editore se disponibile] |
Anno di pubblicazione | [inserisci anno di pubblicazione se disponibile] |
Numero di pagine | [inserisci numero di pagine se disponibile] |
ISBN | 9788880912705 |
Lingua | Italiano |
Formato | [inserisci formato se disponibile] |