Destini personali

Un'analisi approfondita della formazione dell'identità individuale nella modernità, esplorando le influenze culturali e sociali che ci plasmano e il rischio di una omologazione delle coscienze. L'autore analizza il percorso di sviluppo dell'individuo nel pensiero occidentale, evidenziando due tendenze contrastanti: l'affermazione dell'autonomia e la negazione del principio di individuazione.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Destini Personali: Un viaggio nell'identità moderna

Remo Bodei, in "Destini Personali: L'età della colonizzazione delle coscienze", ci guida in un'affascinante esplorazione della nostra identità contemporanea. Un'opera che racchiude anni di studi e riflessioni sulla formazione della nostra individualità, sul modo in cui siamo diventati ciò che siamo.

Un'indagine sulla soggettività moderna

Il libro rappresenta l'apice di un lungo percorso di Bodei dedicato alla storia della soggettività nell'epoca moderna. L'autore analizza con acutezza le forze che hanno plasmato la nostra identità, evidenziando come siamo il prodotto di influenze esterne e interne, di condizionamenti sociali e scelte personali.

L'influenza degli stampi anonimi

Bodei ci fa riflettere su come fattori come la lingua, la storia, le istituzioni e la cultura, agiscono come "stampi anonimi", contribuendo a forgiare la nostra individualità. Ma sottolinea anche l'importanza della rielaborazione personale di questi elementi, che rende ognuno di noi unico e irripetibile.

Il rischio della colonizzazione delle coscienze

Un tema centrale è il rischio della "colonizzazione delle coscienze", ovvero la possibilità che la facilità di accesso alla soddisfazione dei desideri, per lungo tempo repressi, ci trasformi in individui omologati, privi di una vera autonomia.

Due linee di sviluppo divergenti

Il pensiero occidentale, secondo Bodei, ha seguito due percorsi distinti nello sviluppo dell'individuo: da un lato, l'affermazione dell'autonomia individuale; dall'altro, la negazione o la svalutazione del principio di individuazione. L'autore analizza queste due tendenze contrastanti, offrendo una prospettiva complessa e sfaccettata sulla formazione dell'identità.

Un'opera fondamentale per comprendere noi stessi

"Destini Personali" non è solo un'opera accademica, ma un invito alla riflessione sulla nostra esistenza. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio noi stessi, le nostre radici e le forze che ci hanno plasmato, spingendoci a interrogarci sul nostro ruolo nel mondo contemporaneo. Un'opera essenziale per chiunque sia interessato alla filosofia, alla sociologia e alla psicologia.

Keywords: Remo Bodei, identità, soggettività, modernità, colonizzazione delle coscienze, individuo, autonomia, cultura, storia, filosofia, sociologia, psicologia

Specifiche

AutoreRemo Bodei
EditoreFeltrinelli
GenereFilosofia, Sociologia
LinguaItaliano
Data di Pubblicazione(Data da verificare con le fonti disponibili)
FormatoCartaceo, eBook
ISBN9788807894862, 8807894866
Numero di Pagine(Numero di pagine da verificare con le fonti disponibili)