Diario. Ediz. integrale

Il diario di Anna Frank narra la vita di una giovane ragazza ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre si nascondeva con la sua famiglia ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni naziste. Un racconto intimo e straziante di speranza e sopravvivenza di fronte all'orrore dell'Olocausto.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Diario di Anna Frank: Un Testimone silenzioso dell'Olocausto

Il Diario di Anna Frank è uno dei libri più letti e conosciuti al mondo, un toccante documento storico che narra la vita di una giovane ragazza ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale. Scritto tra il 12 giugno 1942 e il 1° agosto 1944, mentre Anna e la sua famiglia si nascondevano ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni naziste, il diario offre uno sguardo intimo e straziante sulla vita in clandestinità e sul terrore della Shoah.

La Storia di Anna Frank

Anna Frank, nata a Francoforte nel 1929, si trasferì con la sua famiglia ad Amsterdam nel 1934 per sfuggire alle crescenti persecuzioni naziste in Germania. Con l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi nel 1940, la situazione peggiorò drasticamente per gli ebrei. Nel 1942, per evitare la deportazione nei campi di concentramento, la famiglia Frank si nascose in un “rifugio segreto” situato dietro l'ufficio del padre di Anna. In questo piccolo spazio, insieme ad altre quattro persone, Anna trascorse due anni, vivendo nel costante timore di essere scoperta.

Il Diario: Un Riflesso dell'Anima

Nel suo diario, Anna non solo descrive le difficoltà della vita in clandestinità, ma condivide anche i suoi pensieri, i suoi sogni, le sue paure e le sue speranze. Attraverso le sue parole, scopriamo una ragazza intelligente, sensibile, riflessiva e con un grande desiderio di vivere. Il diario è un'opera letteraria di grande valore, che ci permette di entrare in contatto con la sua personalità e di comprendere la sua straordinaria forza d'animo di fronte alle avversità.

L'Ambientazione e i Personaggi

L'ambientazione principale è l'“alloggio segreto”, un piccolo spazio angusto e claustrofobico, dove la famiglia Frank e gli altri clandestini vivevano in condizioni precarie. I personaggi principali sono i membri della famiglia Frank (Otto, Edith, Margot e Anna), ma anche gli altri occupanti del rifugio, ognuno con la propria storia e personalità. Le relazioni tra i personaggi, i conflitti e le amicizie, sono descritti con grande realismo e profondità.

La Trama

La trama del Diario non è una narrazione tradizionale, ma una cronaca intima della vita di Anna. Seguiamo la sua crescita, le sue riflessioni sulla vita, l'amore, la guerra e la condizione umana. La scoperta del rifugio e la successiva deportazione di Anna e della sua famiglia nei campi di concentramento rappresentano il tragico epilogo di questa storia. Anna morì nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945, a soli 15 anni.

Un'Eredità Indimenticabile

Il Diario di Anna Frank è molto più di un semplice diario personale. È un potente documento storico che testimonia l'orrore dell'Olocausto e la forza dello spirito umano. La sua lettura è un'esperienza emozionante e commovente, che ci lascia un'eredità indelebile e ci spinge a riflettere sulla necessità di preservare la memoria e di combattere ogni forma di intolleranza e discriminazione.

  • Un documento storico di inestimabile valore
  • Una testimonianza toccante della Shoah
  • Una storia di coraggio e speranza
  • Un'opera letteraria di grande impatto emotivo

Specifiche

Autore Anne Frank
Editore Newton Compton
Lingua Italiano
Data di Pubblicazione 2016
ISBN-10 8854186309
ISBN-13 9788854186309
Legatura Paperback
Numero di Pagine (da verificare)
Dimensioni 7.99211 pollici (altezza), 4.84251 pollici (lunghezza), 1.25984 pollici (larghezza)