Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative

Manuale pratico per insegnanti di letteratura italiana, ricco di spunti e proposte operative per un insegnamento efficace ed entusiasmante. Tratta temi come la periodizzazione, i generi letterari, le biografie degli autori, le tecnologie didattiche, l'inclusione e la normativa scolastica. Ideale per migliorare la propria didattica e rendere la letteratura un'esperienza significativa per gli studenti.

24.13 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
48.86 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Didattica della Letteratura Italiana: Riflessioni e Proposte Applicative

Questo manuale, curato da Gino Ruozzi e Gino Tellini, rappresenta un prezioso strumento per insegnanti di letteratura italiana nella scuola secondaria. Pubblicato nel 2020 da Le Monnier Università – Mondadori Education, offre spunti di riflessione e proposte pratiche per affrontare l'insegnamento di questa materia in un contesto complesso e in continua evoluzione.

Un approccio pratico e operativo

Il libro non si limita a una sterile trattazione teorica, ma si propone come un vero e proprio sussidio operativo per docenti. Gli autori, forti della loro esperienza, forniscono indicazioni concrete e immediatamente applicabili in classe, facilitando il lavoro degli insegnanti e contribuendo a rendere l'apprendimento della letteratura più efficace ed entusiasmante per gli studenti.

Temi trattati

Il volume affronta una vasta gamma di temi cruciali per l'insegnamento della letteratura italiana, tra cui:

  • Periodizzazione della letteratura italiana
  • Generi letterari
  • Biografie degli autori
  • Relazione tra letteratura italiana e diritto
  • Letteratura italiana e cinema
  • Strumenti informatici per l'insegnamento della letteratura
  • Leggere per scrivere, scrivere per leggere
  • Educazione inclusiva
  • Normativa scolastica
  • Percorsi tematici e tecnologie didattiche
  • Inclusione e intercultura
  • Il nuovo esame di Stato

Perché scegliere questo libro?

In un periodo di grandi cambiamenti nel mondo della scuola, questo manuale offre un valido supporto agli insegnanti, aiutandoli a riflettere sulle proprie pratiche didattiche e a trovare nuove strategie per coinvolgere gli studenti nell'apprendimento della letteratura. La sua struttura chiara e concisa, arricchita da esempi pratici e suggerimenti operativi, lo rende uno strumento indispensabile per chi desidera migliorare la propria didattica e rendere la letteratura italiana un'esperienza significativa per i propri allievi.

Aggiornamenti e approfondimenti

Il testo è stato aggiornato per riflettere le più recenti normative scolastiche e le nuove tecnologie didattiche. Inoltre, offre spunti di riflessione sull'inclusione e l'intercultura, temi sempre più importanti nel contesto scolastico contemporaneo. Il libro è pensato per essere uno strumento di crescita professionale per gli insegnanti, stimolandoli a confrontarsi con le sfide e le opportunità dell'insegnamento della letteratura nel XXI secolo.

Specifiche

Autore/iGino Ruozzi, Gino Tellini
EditoreLe Monnier Università – Mondadori Education
Anno di pubblicazione2020
Numero di pagine274
FormatoPaperback
ISBN-108800750524
ISBN-139788800750523
LinguaItaliano
DestinatariInsegnanti di letteratura italiana nella scuola secondaria
ArgomentoDidattica della letteratura italiana
Tipo di prodottoLibro