Questo libro analizza la storia dell'educazione matematica nelle scuole secondarie italiane, a partire dall'Unità d'Italia, esplorando i programmi scolastici, le metodologie didattiche e le innovazioni sperimentate nel corso degli anni. L'autrice affronta temi cruciali come il rapporto tra concreto e astratto, i metodi descrittivo e costruttivo per la geometria e l'importanza della valutazione.
Questo libro, scritto dalla rinomata autrice Emma Castelnuovo, offre un'analisi approfondita della storia dell'educazione matematica nelle scuole secondarie italiane, a partire dall'Unità d'Italia. Attraverso un'esplorazione dettagliata dei programmi scolastici e delle metodologie didattiche, il testo ripercorre l'evoluzione dell'insegnamento della matematica, evidenziando le sfide e le opportunità che si sono presentate nel corso del tempo.
L'autrice presenta con chiarezza le innovazioni didattiche che sono state sperimentate nel corso degli anni, analizzando i loro punti di forza e le loro implicazioni per l'apprendimento degli studenti. Il libro si addentra in temi cruciali del dibattito sull'insegnamento della matematica nella scuola secondaria, come il rapporto tra il concreto e l'astratto, i metodi descrittivo e costruttivo per la geometria, e l'importanza della valutazione.
La lettura di questo libro è un'esperienza stimolante e coinvolgente, grazie allo stile chiaro e diretto dell'autrice. La sua profonda conoscenza del campo e la sua passione per l'educazione matematica si percepiscono in ogni pagina. Il testo è ricco di esempi concreti e di spunti di riflessione, che lo rendono un prezioso strumento per insegnanti, studenti e chiunque sia interessato a comprendere l'evoluzione dell'insegnamento della matematica in Italia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Didattica della Matematica |
Autore | Emma Castelnuovo |
Editore | La Nuova Italia |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Numero di pagine | 198 |
ISBN-13 | 9788860085054 |
ISBN-10 | 8860085055 |