Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene

Questo libro affronta i falsi miti sull'insegnamento e fornisce dieci regole per un insegnamento efficace. Gli autori, esperti di didattica, sfatano le credenze comuni e offrono spunti pratici per migliorare la pratica quotidiana in classe.

9.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un libro per sfatare i miti e imparare le regole per insegnare bene

"Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene" è un libro scritto da Antonio Calvani e Roberto Trinchero, due esperti di didattica, che si propone di sfatare i miti più diffusi sull'insegnamento e di fornire ai docenti le regole fondamentali per un insegnamento efficace.

I falsi miti

Il libro affronta dieci falsi miti che spesso condizionano l'approccio degli insegnanti alla didattica. Tra questi, troviamo:

  • Il mito che un metodo vale l'altro, basta che l'insegnante ci creda e lo pratichi con passione.
  • Il mito che per formare gli allievi è importante la didattica, non la valutazione.
  • Il mito che bisogna abolire la lezione frontale.
  • Il mito che il bambino dovrebbe lavorare con lo stesso metodo del ricercatore.
  • Il mito che le tecnologie migliorano l'apprendimento.
  • Il mito che tanti più stimoli informativi si offrono tanto meglio è.
  • Il mito che bisogna partire dalla pratica.
  • Il mito che gli allievi apprendono meglio se lasciati sperimentare da soli.
  • Il mito che bisogna assecondare gli stili di apprendimento dell'allievo.
  • Il mito che con l'approccio flipped si può innovare la scuola.

Le regole per insegnare bene

Dopo aver sfatato i miti, il libro presenta dieci regole che gli insegnanti dovrebbero seguire per migliorare la loro didattica. Tra queste, troviamo:

  • Predefinire una struttura di conoscenza ben organizzata.
  • Rendere chiari gli obiettivi e trasmettere fiducia nel loro conseguimento all'interno di un clima sfidante.
  • Attivare le preconoscenze dell'allievo.
  • Scomporre e regolare la complessità del compito in funzione dell'expertise dell'allievo.
  • Orientare l'attenzione dell'allievo e diminuire il carico cognitivo estraneo.
  • Impiegare il modellamento guidato.
  • Aiutare a sviluppare immaginazione mentale e autospiegazione.
  • Utilizzare feed-back e valorizzare l'autoefficacia.
  • Favorire trasferimento di quanto appreso in contesti variati.
  • Potenziare la conservazione in memoria delle idee e dei procedimenti rilevanti.

"Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene" è un libro utile per tutti gli insegnanti che desiderano migliorare la loro didattica e per tutti coloro che si interessano al mondo della scuola. Il libro è scritto in modo chiaro e conciso, e offre spunti di riflessione e suggerimenti pratici per la pratica quotidiana in classe.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene
Autori Antonio Calvani, Roberto Trinchero
Editore Carocci
Collana I tascabili
Anno di pubblicazione 2019
Pagine 156
ISBN-13 9788874668144
ISBN-10 8874668147