Un'analisi approfondita e innovativa del Medioevo, che supera gli stereotipi comuni e offre una visione completa di questo periodo storico, focalizzandosi sulle strutture del potere e sulle interazioni con altre civiltà. Un testo consigliato a chi ha già una conoscenza di base del periodo.
Questo libro, scritto da Renato Bordone e Giuseppe Sergi, offre una prospettiva innovativa sul Medioevo, depurata dagli stereotipi comuni. Attraverso un'esposizione cronologica chiara e ben strutturata, gli autori selezionano con cura le informazioni essenziali per una comprensione completa di questo periodo storico, focalizzandosi su aspetti spesso fraintesi o semplificati.
Il testo si concentra sulla centralità europea e continentale del Medioevo, ma non trascura le interazioni con altre civiltà, dall'Asia all'Africa settentrionale, dagli Urali alle isole britanniche. L'attenzione è posta sulle strutture del potere e sulle dinamiche che hanno plasmato questo millennio, offrendo al lettore sia conoscenze consolidate che spunti per approfondimenti futuri.
Questo libro è consigliato a chi desidera approfondire la conoscenza del Medioevo, sia studenti che appassionati di storia. È importante sottolineare che, data la complessità dell'argomento, una conoscenza di base del periodo storico è consigliata per una piena comprensione del testo.
Autori: Renato Bordone e Giuseppe Sergi
Editore: Einaudi
Anno di pubblicazione: 2009
Pagine: 415
ISBN: 9788806167639 (cartaceo), 9788858410714 (ebook)
Autore | Renato Bordone, Giuseppe Sergi |
---|---|
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 415 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback, Ebook |
ISBN-13 | 9788806167639 (cartaceo), 9788858410714 (ebook) |
ISBN-10 | 8806167634 |
Genere | Storia |
Soggetti | Medioevo, Civiltà medievale, Storia d'Europa |