Questo manuale di Diritto sindacale offre una panoramica completa del diritto sindacale italiano, dalla sua evoluzione storica alle attuali sfide e prospettive. Il testo affronta temi cruciali come l'evoluzione storica del diritto sindacale, le fonti del diritto sindacale, il ruolo dello Stato e delle Regioni nel sistema delle relazioni industriali, la contrattazione collettiva, lo sciopero e la partecipazione sindacale nelle istituzioni pubbliche.
Questo manuale di Diritto sindacale, ormai da più di un trentennio, costituisce uno strumento indispensabile per la conoscenza dei principi giuridici e delle dinamiche delle relazioni collettive in Italia. Il volume, aggiornato con le ultime novità legislative, offre una panoramica completa del diritto sindacale, dalla sua evoluzione storica alle attuali sfide e prospettive.
Il testo si articola in capitoli che affrontano temi cruciali come:
Il libro è scritto in modo chiaro e conciso, con un linguaggio accessibile anche a chi non ha una formazione giuridica specifica. L'autore, Franco Carinci, è un esperto di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, e la sua esperienza si riflette nella completezza e nella profondità dell'analisi.
Se sei uno studente di giurisprudenza, un professionista del settore o semplicemente un cittadino interessato a conoscere il diritto sindacale italiano, questo libro è un'ottima risorsa per approfondire la materia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Diritto del lavoro 1 - il diritto sindacale: Vol. 1 |
Autori | Franco Carinci, Paolo Tosi, Raffaele De Luca Tamajo, Tiziano Treu |
Editore | UTET Giuridica |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 400 circa |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788859818892 |
ISBN-10 | 8859818892 |