Questo testo fornisce una panoramica completa del diritto internazionale, dalle sue origini e fonti ai suoi ambiti di applicazione e ai suoi soggetti principali. Vengono spiegati concetti chiave come il ius cogens e l'importanza del diritto internazionale per la pace e la cooperazione globale.
Il Diritto Internazionale, o ius gentium (diritto delle genti), è l'insieme di norme e principi che regolano i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali, come le organizzazioni internazionali. Si tratta di un sistema complesso che si è evoluto nel corso dei secoli, plasmato da accordi, consuetudini e principi generali.
Le radici del Diritto Internazionale risalgono alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, a partire dalla Pace di Westfalia (1648). Da allora, si è sviluppato un sistema di norme che cerca di governare le relazioni tra questi Stati, inizialmente focalizzato sulla gestione dei conflitti e sulla diplomazia, ma che oggi abbraccia un'ampia gamma di settori.
Il Diritto Internazionale regola una vasta gamma di aspetti delle relazioni internazionali, tra cui:
I principali soggetti del Diritto Internazionale sono gli Stati, ma anche le organizzazioni internazionali (come le Nazioni Unite) e, in alcuni casi, anche le organizzazioni non governative (ONG) e le multinazionali possono avere un ruolo.
Il ius cogens rappresenta le norme imperative del Diritto Internazionale, che non possono essere derogate da alcun trattato o accordo. Queste norme fondamentali proteggono valori essenziali come il divieto di genocidio e la proibizione della tortura.
Il Diritto Internazionale è uno strumento fondamentale per la regolamentazione delle relazioni tra Stati e altri soggetti internazionali, contribuendo alla pace, alla sicurezza e alla cooperazione globale. La sua complessità e la sua continua evoluzione richiedono una comprensione approfondita per poter essere efficacemente applicato.
Aspetto | Dettaglio |
---|---|
Tipo di prodotto | Libro/Manuale |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788813382513, 8813382510 |
Editore | (Da specificare in base all'edizione) |
Anno di pubblicazione | (Da specificare in base all'edizione) |
Numero di pagine | (Da specificare in base all'edizione) |
Formato | (Da specificare in base all'edizione) |
Peso | (Da specificare in base all'edizione) |