Diritto internazionale

Questo testo fornisce una panoramica completa del diritto internazionale, dalle sue origini e fonti ai suoi ambiti di applicazione e ai suoi soggetti principali. Vengono spiegati concetti chiave come il ius cogens e l'importanza del diritto internazionale per la pace e la cooperazione globale.

46.65 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Diritto Internazionale: Guida Completa

Il Diritto Internazionale, o ius gentium (diritto delle genti), è l'insieme di norme e principi che regolano i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali, come le organizzazioni internazionali. Si tratta di un sistema complesso che si è evoluto nel corso dei secoli, plasmato da accordi, consuetudini e principi generali.

Origini e Sviluppo

Le radici del Diritto Internazionale risalgono alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, a partire dalla Pace di Westfalia (1648). Da allora, si è sviluppato un sistema di norme che cerca di governare le relazioni tra questi Stati, inizialmente focalizzato sulla gestione dei conflitti e sulla diplomazia, ma che oggi abbraccia un'ampia gamma di settori.

Fonti del Diritto Internazionale

  • Trattati internazionali: Accordi formali tra Stati, che creano obblighi giuridici reciproci.
  • Consuetudini internazionali: Norme che si sviluppano dalla pratica costante e uniforme degli Stati, accompagnata dalla convinzione che tale pratica sia giuridicamente obbligatoria (opinio iuris).
  • Principi generali di diritto: Principi fondamentali riconosciuti dagli ordinamenti giuridici interni degli Stati, applicabili anche a livello internazionale.
  • Giurisprudenza internazionale: Le decisioni delle corti internazionali, come la Corte Internazionale di Giustizia, contribuiscono all'interpretazione e allo sviluppo del Diritto Internazionale.
  • Dottrina: Gli scritti di giuristi e studiosi influenzano l'interpretazione e l'evoluzione del Diritto Internazionale.

Ambiti di Applicazione

Il Diritto Internazionale regola una vasta gamma di aspetti delle relazioni internazionali, tra cui:

  • Diritto umanitario internazionale: Protezione dei civili e dei combattenti durante i conflitti armati.
  • Diritto internazionale dei diritti umani: Protezione dei diritti fondamentali delle persone.
  • Diritto internazionale ambientale: Protezione dell'ambiente globale.
  • Diritto internazionale commerciale: Regolamentazione del commercio internazionale.
  • Diritto internazionale marittimo: Regolamentazione dell'uso degli oceani.
  • Diritto internazionale spaziale: Regolamentazione dell'esplorazione e dell'utilizzo dello spazio.

Soggetti del Diritto Internazionale

I principali soggetti del Diritto Internazionale sono gli Stati, ma anche le organizzazioni internazionali (come le Nazioni Unite) e, in alcuni casi, anche le organizzazioni non governative (ONG) e le multinazionali possono avere un ruolo.

Ius Cogens

Il ius cogens rappresenta le norme imperative del Diritto Internazionale, che non possono essere derogate da alcun trattato o accordo. Queste norme fondamentali proteggono valori essenziali come il divieto di genocidio e la proibizione della tortura.

Conclusioni

Il Diritto Internazionale è uno strumento fondamentale per la regolamentazione delle relazioni tra Stati e altri soggetti internazionali, contribuendo alla pace, alla sicurezza e alla cooperazione globale. La sua complessità e la sua continua evoluzione richiedono una comprensione approfondita per poter essere efficacemente applicato.

Specifiche

AspettoDettaglio
Tipo di prodottoLibro/Manuale
LinguaItaliano
ISBN9788813382513, 8813382510
Editore(Da specificare in base all'edizione)
Anno di pubblicazione(Da specificare in base all'edizione)
Numero di pagine(Da specificare in base all'edizione)
Formato(Da specificare in base all'edizione)
Peso(Da specificare in base all'edizione)