Questo libro analizza il concetto di diritto penale del nemico, una teoria che sostiene l'esistenza di una categoria di individui che, per la loro pericolosità, non possono essere trattati come cittadini ordinari. Il libro esplora le origini del concetto, il dibattito che ha suscitato e le sue implicazioni per il sistema penale e per la società in generale.
Questo libro, "Diritto penale del nemico. Un dibattito internazionale", esplora un tema complesso e controverso: il diritto penale del nemico. Si tratta di un concetto che ha suscitato un acceso dibattito tra giuristi e studiosi, e che ha profonde implicazioni per il sistema penale e per la società in generale.
Il diritto penale del nemico è una teoria che sostiene l'esistenza di una categoria di individui che, per la loro pericolosità, non possono essere trattati come cittadini ordinari. Questi individui, considerati nemici della società, sarebbero soggetti a un regime penale speciale, caratterizzato da pene più severe e da una minore attenzione alle garanzie individuali.
Il concetto di diritto penale del nemico è stato elaborato dal giurista tedesco Günther Jakobs, che lo ha presentato come una risposta alla crescente criminalità organizzata e al terrorismo. Secondo Jakobs, il diritto penale tradizionale non sarebbe in grado di affrontare efficacemente queste nuove minacce, e sarebbe necessario un nuovo approccio, più duro e meno garantista.
La teoria di Jakobs ha suscitato un acceso dibattito tra giuristi e studiosi. Alcuni hanno sostenuto che il diritto penale del nemico è un pericoloso strumento di repressione, che potrebbe portare a violazioni dei diritti umani e alla creazione di uno stato di polizia. Altri, invece, hanno sostenuto che è necessario un approccio più duro per affrontare le nuove minacce alla sicurezza pubblica.
Il dibattito sul diritto penale del nemico ha importanti implicazioni per il sistema penale e per la società in generale. Se da un lato è necessario garantire la sicurezza pubblica, dall'altro è fondamentale tutelare i diritti individuali e il principio di legalità. Il libro "Diritto penale del nemico. Un dibattito internazionale" offre un'analisi approfondita di questo tema complesso, presentando le diverse posizioni in gioco e le implicazioni per il futuro del diritto penale.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati al diritto penale, alla criminologia, alla filosofia del diritto e alla politica. È un testo ricco di spunti di riflessione e di analisi critica, che aiuta a comprendere le sfide che il sistema penale deve affrontare nel XXI secolo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 387 |
ISBN-13 | 9788814134630 |
ISBN-10 | 8814134634 |
Copertina | Brossura |