Questo volume si concentra sui reati che colpiscono il patrimonio, un settore fondamentale del diritto penale, sia dal punto di vista statistico-criminologico che da quello teorico-dogmatico e interpretativo. L'autore offre una trattazione critica e aggiornata della materia, valorizzando il rapporto tra teoria e prassi.
Questo volume, dedicato ai delitti contro il patrimonio, si inserisce nel contesto di un'opera più ampia che si propone di fornire una trattazione completa e aggiornata del diritto penale. Il testo si concentra sui reati che colpiscono il patrimonio, un settore fondamentale del diritto penale, sia dal punto di vista statistico-criminologico che da quello teorico-dogmatico e interpretativo.
L'autore, consapevole dello stato di transizione in cui versa la disciplina penale del patrimonio, offre una trattazione critica e aggiornata della materia, valorizzando il rapporto tra teoria e prassi. In particolare, si approfondiscono le figure di reato che ricorrono con maggior frequenza nella esperienza giudiziaria concreta.
Nonostante la sua notevole rilevanza teorica e pratica, la materia continua a essere soggetta a una disciplina che, nella sua ispirazione di fondo risalente alle scelte codicistiche del legislatore del '30, appare ormai in diversi punti obsoleta. Questo volume si propone di fornire una lettura critica e aggiornata della materia, offrendo un'analisi approfondita dei reati contro il patrimonio e delle loro implicazioni.
Il testo è rivolto a studenti, professionisti del diritto e a chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo importante settore del diritto penale.
Titolo | Diritto penale parte speciale II - delitti contro il patrimonio: Vol. 2 |
---|---|
Autore | Mantovani Ferrando, Flora Giovanni |
Editore | CEDAM |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 320 |
Formato | 17 x 24 cm |