"Disobbedienza" è un romanzo che racconta la storia di Ronit, una donna che cerca di sfuggire al suo passato di ebrea ortodossa. Tornata nella sua comunità di origine, Ronit si ritrova a dover fare i conti con le regole e le tradizioni della sua famiglia e con le scelte che ha fatto.
"Disobbedienza" è un romanzo avvincente che racconta la storia di Ronit, una donna che cerca di sfuggire al suo passato di ebrea ortodossa. Ronit vive a New York, dove cerca di costruire una nuova vita, ma il suo passato la perseguita. Quando suo padre muore, Ronit riceve una chiamata dal cugino Dovid, che la invita a tornare a Hendon, la comunità ebrea ortodossa in cui è cresciuta. Ronit è titubante, ma alla fine decide di tornare, spinta da un senso di dovere e da un desiderio di riconciliazione con la sua famiglia e le sue origini.
Tornata a Hendon, Ronit si ritrova immersa in un mondo che le è familiare, ma che allo stesso tempo le appare estraneo. Le regole e le tradizioni della comunità ebrea ortodossa sono rigide e soffocanti, e Ronit si sente costretta a fare i conti con il suo passato e con le scelte che ha fatto. Il suo ritorno scatena una serie di eventi che mettono in discussione le fondamenta della comunità e le relazioni tra i suoi membri.
"Disobbedienza" è un romanzo che esplora temi universali come la fede, la famiglia, la tradizione e la libertà. È un libro che invita alla riflessione e che ci fa pensare al ruolo che la disobbedienza può avere nella nostra vita. Il romanzo è stato scritto da Raffaele Laudani, ed è stato pubblicato nel 2011 da Il Mulino.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Raffaele Laudani |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2011 |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815146717 |
ISBN-10 | 8815146717 |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | 12,8 x 20,3 cm |