Disprezzo, vuoto e speranza. La psicoterapia focalizzata sul transfert per i disturbi di personalità

Questo libro offre una panoramica aggiornata sulla psicoterapia focalizzata sul transfert (TFP) per i disturbi di personalità, basata sulla teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali. L'opera approfondisce la pratica clinica della TFP, includendo esempi, riflessioni sulla supervisione e le sfide future della psicoanalisi. È un testo fondamentale per professionisti della salute mentale.

19.32 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Disprezzo, vuoto e speranza: una guida alla psicoterapia focalizzata sul transfert per i disturbi di personalità

Questo libro, scritto dal rinomato Otto F. Kernberg, offre una panoramica completa e aggiornata sulla psicoterapia focalizzata sul transfert (TFP), un approccio terapeutico derivato dalla psicoanalisi particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi di personalità.

Un approccio innovativo per affrontare i disturbi di personalità

Il volume si basa su numerosi studi empirici e amplia l'ambito di applicazione della TFP, illustrandone l'utilizzo in diverse situazioni cliniche, tra cui:

  • Disturbi gravi di personalità
  • Disturbi della sessualità e delle relazioni amorose in personalità narcisistiche
  • Trattamento ospedaliero
  • Contesti di gruppo

Kernberg, esperto di fama mondiale nel campo della psicopatologia, approfondisce la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali, fornendo una solida base teorica per la comprensione e il trattamento dei disturbi di personalità. L'opera non si limita alla teoria, ma offre anche una guida pratica alla terapia, con esempi clinici e riflessioni sulla supervisione psicoanalitica.

L'importanza della relazione terapeutica

Un aspetto centrale del libro è l'enfasi sulla relazione terapeutica e sul ruolo del transfert, ovvero il modo in cui il paziente ripropone nella relazione con il terapeuta i modelli relazionali appresi nell'infanzia. Attraverso l'analisi del transfert, il terapeuta aiuta il paziente a identificare e modificare i modelli disfunzionali che contribuiscono ai suoi disturbi.

Sfide e prospettive future della psicoanalisi

Il libro affronta anche le sfide per il futuro della psicoanalisi e le innovazioni che possono rafforzarne il ruolo come approccio terapeutico nelle scienze della salute mentale. Vengono inoltre considerate le implicazioni dei recenti progressi in ambito neurobiologico per la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

Questo libro è un'opera fondamentale per psicoterapeuti, psichiatri, psicologi e tutti coloro che si interessano alla psicoterapia dei disturbi di personalità. La chiarezza dell'esposizione e la ricchezza di esempi clinici lo rendono accessibile anche a lettori con una conoscenza meno approfondita della psicoanalisi.

Dettagli del libro:

  • Autore: Otto F. Kernberg
  • Editore: Raffaello Cortina Editore
  • Pagine: 312
  • ISBN: 9788832856569

Specifiche

Autore Otto F. Kernberg
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 312
ISBN 9788832856569
Lingua Italiano
Formato Cartaceo
Argomenti Psicoterapia, Disturbi di Personalità, Psicoanalisi, Relazioni Oggettuali, Psicoterapia Focalizzata sul Trasfert (TFP)