Raccolta di poesie che esplora il tema del male attraverso l'ambivalenza fisiologica dell'uomo e il rapporto con la famiglia, intesa sia come realtà autobiografica che come metafora di una comunità ideale. L'opera si caratterizza per un contrasto tematico tra la prima parte, aperta alla cronaca, e la seconda, incentrata sull'ambito domestico. L'ambientazione è sfumata, lasciando spazio all'introspezione e all'universalità del messaggio.
Disturbi del sistema binario, pubblicato nel 2006 da Einaudi, è una raccolta di poesie di Valerio Magrelli che esplora con sensibilità e profondità il complesso rapporto tra il male, inteso come ambivalenza fisiologica dell'uomo, e la famiglia. Magrelli intreccia riflessioni personali con immagini oniriche, creando un'opera che trascende la semplice autobiografia per diventare un'esplorazione universale della condizione umana.
La raccolta si articola in due parti distinte. La prima si apre alle sollecitazioni della cronaca, mentre la seconda si concentra sull'ambito domestico, creando un interessante contrasto tematico. Questo passaggio riflette un'evoluzione del pensiero poetico di Magrelli, che passa da una prospettiva più ampia e pubblica a una più intima e personale.
Il tema centrale del libro è l'esplorazione del male, non come entità astratta, ma come parte integrante dell'esperienza umana. Magrelli analizza questa ambivalenza attraverso la lente della famiglia, intesa sia come realtà autobiografica che come metafora di una comunità ideale, diversa da quelle basate su violenza e distruzione. La famiglia diventa così il luogo privilegiato in cui si manifestano le contraddizioni e le complessità dell'esistenza.
L'ambientazione di Disturbi del sistema binario non è definita in modo preciso. Magrelli utilizza immagini e metafore che evocano atmosfere e sensazioni più che luoghi e periodi storici specifici. Questo approccio contribuisce a rendere l'opera universale e atemporale, permettendo al lettore di identificarsi con le emozioni e le riflessioni del poeta.
Non si può parlare di personaggi e trama nel senso tradizionale del termine. Disturbi del sistema binario è un'opera introspettiva, in cui i personaggi sono rappresentati attraverso le emozioni e le riflessioni del poeta stesso. La “trama” è il viaggio interiore di Magrelli alla scoperta dell'ambivalenza umana e del suo rapporto con la famiglia.
In sintesi, Disturbi del sistema binario è una raccolta di poesie di grande intensità emotiva, che invita il lettore a riflettere sulla complessità dell'esistenza umana e sul rapporto tra il bene e il male, l'individuo e la comunità. L'opera si distingue per la sua capacità di coniugare la profondità del pensiero con la bellezza e la musicalità del linguaggio poetico.
Autore | Valerio Magrelli |
---|---|
Editore | Einaudi |
Collana | Collezione di poesia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 75 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806182137 |
ISBN-13 | 9788806182137 |
Dimensioni | 180 x 105 x 7 mm |
Soggetti | Letteratura e narrativa, Storia e critica, Regionale e culturale |