Mostra d'arte russa che celebra il ruolo delle donne, dalle icone religiose alle avanguardie del Novecento. Circa 100 capolavori, molti inediti in Italia, provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo. Un viaggio attraverso la storia e la cultura russa, con focus sulle artiste innovative che hanno rivoluzionato l'arte.
Immergetevi in un affascinante percorso attraverso cinque secoli di arte russa, con "Divine Avanguardie: La donna in Russia, dalle icone a Malevich e alle amazzoni dell'avanguardia", un'esposizione che celebra il ruolo fondamentale delle donne nella storia artistica e culturale del paese.
Dalle icone religiose del Rinascimento alle avanguardie artistiche del Novecento, la mostra esplora la rappresentazione della donna nell'arte russa, mostrandola in tutte le sue sfaccettature: zarine, imperatrici, sante, contadine, artiste. Un racconto coinvolgente che svela la complessità e la ricchezza della condizione femminile in Russia, attraverso le diverse epoche e i cambiamenti sociali.
Ammirate circa 100 capolavori provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, molti dei quali esposti per la prima volta in Italia. Un'occasione unica per scoprire opere di maestri come Kandinskij, Chagall, Malevich e Natal'ja Gončarova, e per apprezzare il talento di artiste che hanno saputo rompere gli schemi e lasciare un segno indelebile nella storia dell'arte.
La mostra pone particolare attenzione alle artiste d'avanguardia, definite dal poeta cubo-futurista Benedikt Livšic le "amazzoni" dell'avanguardia. Figure rivoluzionarie come Natalia Goncharova, Olga Rozanova, Zinaida Serebrjakova e Ljubov Popova, che hanno saputo esprimere la propria visione del mondo attraverso un'arte innovativa e potente, contribuendo a plasmare la scena artistica europea.
Lasciatevi guidare attraverso un percorso espositivo che vi condurrà alla scoperta di una storia affascinante, ricca di dettagli e di emozioni. "Divine Avanguardie" è un'esperienza culturale imperdibile per tutti gli appassionati d'arte, storia e cultura russa.
Autore | Vari |
---|---|
Editore | Skira |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 200 |
Legatura | Cartonata |
ISBN-10 | 8857244601 |
ISBN-13 | 9788857244600 |
Dimensioni | 29 x 23 cm (circa) |
Peso | 2 kg (circa) |