Questo volume del Dizionario Teologico degli scritti di Qumran analizza la semantica dei manoscritti di Qumran da una prospettiva teologica, esplorando termini e motivi biblici, culturali e religiosi dell'antico Israele. Offre un'analisi dettagliata di ogni lemma, tenendo conto del suo diverso valore all'interno della letteratura qumranica e delle sue molteplici accezioni.
Questo volume, il secondo di una serie di sette, si addentra nel ricco lessico dei manoscritti rinvenuti a Qumran, offrendo un'analisi approfondita della loro semantica da una prospettiva teologica. Attraverso l'esplorazione di termini e motivi biblici, culturali e religiosi dell'antico Israele, il dizionario ci guida alla scoperta delle usanze, della vita comunitaria e della teologia della comunità del Mar Morto.
Il volume si distingue per la presenza di voci di grande interesse, come "bara'" (creare), "berit" (patto, alleanza), "dabar" (parola), "daraš" (cercare, ricercare), e molte altre. Ogni lemma è analizzato in modo dettagliato, tenendo conto del suo diverso valore all'interno della letteratura qumranica e delle sue molteplici accezioni. Il lemmario italiano, che completa il volume, facilita l'utilizzo del dizionario anche per chi non ha familiarità con l'ebraico e l'aramaico.
Il Dizionario Teologico degli scritti di Qumran è un'opera di riferimento indispensabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e teologia. Offre una panoramica completa e dettagliata del mondo di Qumran, contribuendo a comprendere meglio la nascita del cristianesimo antico e del giudaismo rabbinico.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Heinz-Josef Fabry, Ulrich Dahmen |
Editore | Paideia |
Data di pubblicazione | 28 maggio 2020 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Rigida |
Pagine | 530 |