Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza

Questo libro raccoglie saggi di Thomas Kuhn, uno dei più influenti filosofi della scienza del XX secolo, che analizzano il ruolo del dogma e della critica nella scienza, mostrando come questi due elementi siano in costante tensione tra loro. L'opera offre una prospettiva unica e stimolante sulla natura della scienza e sul suo sviluppo storico.

25.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:45 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia della scienza

"Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza" è una raccolta di saggi che rappresentano l'intera filosofia di Thomas Kuhn, uno dei più influenti filosofi della scienza del XX secolo. Pubblicati tra il 1963 e il 1993, questi scritti offrono una prospettiva unica e stimolante sulla natura della scienza e sul suo sviluppo storico.

Un'analisi profonda

Kuhn analizza in modo approfondito il ruolo del dogma e della critica nella scienza, mostrando come questi due elementi siano in costante tensione tra loro. Attraverso una serie di esempi concreti, l'autore dimostra come la scienza non progredisca in modo lineare, ma attraverso una serie di rivoluzioni che portano a cambiamenti radicali nella visione del mondo.

Un'opera ricca di spunti

L'opera di Kuhn è ricca di spunti di riflessione per chiunque si interessi di scienza, filosofia e storia. La sua analisi del processo scientifico è ancora oggi attuale e offre una chiave di lettura preziosa per comprendere il mondo che ci circonda.

Un'edizione completa

Questa edizione di "Dogma contro critica" include anche due lettere di Paul Feyerabend a Kuhn, un altro importante filosofo della scienza, e un saggio di Stefano Gattei che conclude l'opera. La presenza di questi contributi arricchisce ulteriormente la riflessione sul pensiero di Kuhn e sul suo impatto sul dibattito epistemologico del XX secolo.

Un libro per tutti

Se sei interessato a comprendere come la scienza si evolve, come si formano le teorie scientifiche e come queste vengono messe in discussione, "Dogma contro critica" è un libro che fa per te. La sua lettura ti permetterà di approfondire la tua conoscenza della scienza e di sviluppare una visione più critica e consapevole del mondo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Thomas S. Kuhn
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno di pubblicazione 2000
Numero di pagine 400
ISBN-13 9788870786194
ISBN-10 8870786196
Formato Paperback