Questo libro analizza il dibattito sul diaconato femminile, mettendo in luce le tensioni e il cammino nell'elaborazione del tema della partecipazione femminile alla vita e al governo della chiesa. L'autore critica il percorso sinodale, evidenziando le “non-decisioni” che hanno caratterizzato il dibattito e il paradosso di un'autorità femminile limitata.
"Il libro che avete in mano non vuole né uccidere né morire, ma vivere e far vivere", scrive Stella Morra parlando di Donne ad autorità limitata. "Tra uccidere e morire c'è una terza via: vivere". È con questa citazione di Cassandra di Christa Wolf, riportata in apertura della prefazione di Stella Morra, che si apre il nuovo libro di Andrea Grillo, Donne ad autorità limitata. Il difficile cammino verso il diaconato femminile, edito da EDB.
Un testo che è insieme un diario sinodale, un saggio teologico e una critica serrata a una Chiesa che, pur proclamando riforme, spesso si sottrae a decisioni concrete. "Il libro che avete in mano non vuole né uccidere né morire, ma vivere e far vivere", scrive Stella Morra. E Grillo lo dimostra pagina dopo pagina, sviscerando con competenza e passione uno dei nodi più controversi della riflessione ecclesiale contemporanea: l'accesso delle donne al ministero ordinato, in particolare al diaconato.
"L'assemblea sinodale dell'ottobre 2024 ha mostrato tutte le vie percorse per non affrontare la questione", denuncia l'autore. "È un esempio magistrale di scacco matto in quattro mosse", scrive con ironia e lucidità: lo stralcio del tema dal dibattito sinodale, la finzione di un “gruppo di studio” inesistente, l'elaborazione di un documento senza confronto e, infine, l'assenza degli interlocutori e delle interlocutrici nei momenti chiave della discussione.
Il testo, snello ma densissimo, passa in rassegna i documenti ufficiali, le dichiarazioni dei dicasteri, i passaggi ambigui e le “non-decisioni” che hanno caratterizzato il cammino sinodale. E pone con forza la questione: "Si può parlare di autorità femminile nella Chiesa continuando a negare l'ordinazione?"
Grillo mette a nudo il paradosso: "Alle donne viene riconosciuta autorità solo se questa resta fuori dal sacramento dell'Ordine. È un “diaconato minorato” quello che si profila, una sorta di contentino giurisdizionale che non ...
Il libro di Andrea Grillo è un'analisi critica e approfondita del dibattito sul diaconato femminile, un'opera che si rivolge a tutti coloro che desiderano comprendere le sfide e le opportunità che questo tema rappresenta per la Chiesa contemporanea. Un testo che invita alla riflessione e al dialogo, un contributo importante per un cammino di rinnovamento e di apertura.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Andrea Grillo |
Editore | EDB |
Data di pubblicazione | 4 aprile 2025 |
Genere | Saggio teologico |
Temi | Diaconato femminile, autorità nella Chiesa, cammino sinodale |