Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione nell’Italia fascista

Questo libro analizza la prostituzione nell'Italia fascista, esplorando il suo ruolo nelle politiche del regime, le condizioni di vita delle donne coinvolte e il legame con la politica razziale. Basato su documenti inediti, offre una prospettiva nuova e inquietante su un aspetto spesso trascurato della storia italiana.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Donne Pubbliche: Un'analisi approfondita della prostituzione nell'Italia fascista

Questo libro, "Donne Pubbliche: Tolleranza e Controllo della Prostituzione nell'Italia Fascista", scritto da Annalisa Cegna e pubblicato da Viella, offre un'analisi dettagliata e inedita di un aspetto spesso trascurato della storia italiana: la prostituzione durante il regime fascista.

Un fenomeno pervasivo e complesso

La prostituzione, sebbene fortemente stigmatizzata, ha avuto un ruolo significativo nella società e nelle politiche del regime fascista. L'opera svela come, nonostante la condanna morale, la gestione della prostituzione fosse integrata nelle strategie del regime, evolvendosi in modi unici nel corso degli anni.

Dall'ordine pubblico alla "sanità della stirpe"

Inizialmente, le case di tolleranza gestite dallo Stato erano considerate essenziali per l'ordine pubblico e la salute pubblica. A partire dagli anni '30, però, l'obiettivo si ampliò, includendo la preservazione della "sanità della stirpe", trasformando le case chiuse in uno strumento della politica razziale di Mussolini. Un aspetto inquietante e poco conosciuto che viene qui approfondito.

Un'indagine basata su documenti inediti

Attraverso l'analisi di una ricca documentazione inedita, il libro ricostruisce l'impianto legislativo che regolamentava la prostituzione, le vite delle donne coinvolte, il controllo governativo, le condizioni di vita nelle case chiuse e il loro impatto sulla società civile e sull'esercito. Un'indagine minuziosa che porta alla luce dettagli sorprendenti e inquietanti.

Aspetti chiave trattati nel libro:

  • L'evoluzione della legislazione sulla prostituzione durante il fascismo.
  • Le esperienze di vita delle donne che lavoravano nella prostituzione.
  • Il ruolo del governo nel controllo e nella gestione della prostituzione.
  • Le condizioni di vita all'interno delle case chiuse.
  • L'impatto della prostituzione sulla società italiana e sull'esercito.
  • Il legame tra prostituzione e politica razziale fascista.

Un'opera fondamentale per comprendere l'Italia fascista

Questo libro non è solo una ricostruzione storica, ma anche un'occasione per riflettere sulle complesse dinamiche sociali e politiche che hanno caratterizzato l'Italia fascista. Un'opera fondamentale per chi desidera approfondire la conoscenza di questo periodo storico, andando oltre le narrazioni tradizionali.

Specifiche

Autore Annalisa Cegna
Editore Viella
Collana I Libri di Viella
Anno di pubblicazione 2024
Data di pubblicazione 15 marzo 2024
Numero di pagine 184
Formato Brossura
ISBN-13 9791254694015
Lingua Italiano
Soggetti Storia d'Italia, Fascismo, Prostituzione, Donne, Politica Sociale