Un'esplorazione affascinante delle origini della specie umana, che mette in luce il ruolo degli ibridi e dei migranti nella nostra storia evolutiva. Il libro ricostruisce le grandi migrazioni del genere Homo fuori dall'Africa, le ibridazioni tra le diverse specie e i cambiamenti climatici che hanno influenzato la loro evoluzione. Un viaggio avvincente che ci porta a scoprire le radici della nostra specie e a riflettere sul nostro posto nel mondo.
Questo libro, scritto da Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi, due eminenti scienziati italiani, offre un'esplorazione coinvolgente delle origini della specie umana. Non si tratta di una semplice ricostruzione cronologica, ma di un'analisi approfondita che mette in luce il ruolo cruciale degli ibridi e dei migranti nella nostra storia evolutiva.
La nostra specie, Homo sapiens, non è apparsa dal nulla. Siamo l'ultimo ramo di un albero genealogico intricato, popolato da diverse specie umane che si sono succedute e hanno convissuto per milioni di anni. Il libro svela come, quarantamila anni fa, sulla Terra coesistessero almeno cinque specie umane diverse, e come Homo sapiens abbia interagito e si sia ibridato con almeno due di esse.
Il volume ricostruisce le grandi migrazioni del genere Homo fuori dall'Africa, spiegando come queste abbiano portato a un'incredibile varietà di forme umane. Si analizzano le ibridazioni tra le diverse specie, i cambiamenti climatici che hanno influenzato la loro evoluzione e le ragioni per cui, alla fine, Homo sapiens è rimasta l'unica specie umana sul pianeta.
Telmo Pievani è un filosofo della scienza ed evoluzionista, mentre Giuseppe Remuzzi è un medico e scrittore. La loro collaborazione ha dato vita a un libro unico nel suo genere, che coniuga rigore scientifico e capacità narrativa.
Il libro spazia su un arco temporale di milioni di anni, dalla comparsa dei primi ominidi fino all'Homo sapiens attuale. L'ambientazione è globale, abbracciando l'Africa, l'Europa e l'Asia, luoghi chiave dell'evoluzione umana.
I personaggi principali sono le diverse specie umane che hanno popolato la Terra, tra cui Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo denisova e, naturalmente, Homo sapiens. Il libro approfondisce le loro caratteristiche fisiche, comportamentali e genetiche, mettendo in luce le relazioni complesse tra queste specie.
La trama del libro segue un filo conduttore narrativo che parte dalle origini dell'umanità e arriva fino ai giorni nostri, esplorando le tappe fondamentali dell'evoluzione umana. Si tratta di un viaggio avvincente che ci porta a scoprire le radici della nostra specie e a riflettere sul nostro posto nel mondo.
Autore | Telmo Pievani, Giuseppe Remuzzi |
Editore | Solferino |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Saggi, Scienze Umane, Antropologia |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | (da verificare) |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788828216438 |
ISBN-10 | 8828216433 |
Dimensioni | 216 x 142 x 25 mm |