DSA e strumenti compensativi

Questo libro fornisce una guida completa sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e sugli strumenti compensativi disponibili per facilitare l'apprendimento. Vengono descritti diversi strumenti, dalla tecnologia a metodi tradizionali, e si sottolinea l'importanza di una didattica personalizzata per il successo scolastico degli studenti con DSA.

9.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

DSA e Strumenti Compensativi: Guida Completa

Questo libro offre una panoramica completa sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e sugli strumenti compensativi che possono aiutare studenti e alunni ad affrontare le sfide legate a queste difficoltà.

Cosa sono i DSA?

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) includono dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Questi disturbi influenzano le capacità di lettura, scrittura, ortografia e calcolo, ma non sono legati a problemi di intelligenza o motivazione. La legge 170/2010 riconosce i DSA e garantisce il diritto allo studio per tutti gli studenti che ne sono affetti.

Strumenti Compensativi: Un Aiuto Prezioso

Gli strumenti compensativi sono mezzi che aiutano a superare le difficoltà specifiche legate ai DSA, facilitando l'apprendimento senza modificare i contenuti didattici. Questi strumenti possono essere di varia natura, dalla tecnologia a strumenti più tradizionali.

Esempi di Strumenti Compensativi

  • Software per la scrittura: programmi che facilitano la scrittura, la correzione ortografica e la formattazione del testo.
  • Sintesi vocale: trasforma il testo scritto in parlato, facilitando la lettura.
  • Registratori audio: permettono di registrare lezioni e appunti, evitando la difficoltà di prendere appunti manualmente.
  • Mappe concettuali e schemi: aiutano a organizzare le informazioni e a visualizzare i concetti chiave.
  • Calcolatrici e software matematici: facilitano i calcoli e la risoluzione di problemi matematici.
  • Caratteri ad alta leggibilità: facilitano la lettura per chi ha difficoltà con la dislessia.
  • Linee guida e griglie: aiutano a mantenere l'ordine nella scrittura e nei calcoli.

Come Scegliere gli Strumenti Giusti

La scelta degli strumenti compensativi più adatti dipende dalle specifiche difficoltà di ogni studente. È fondamentale una valutazione individuale per individuare gli strumenti che meglio supportano l'apprendimento e la partecipazione attiva a scuola.

Oltre gli Strumenti: Didattica Personalizzata

Gli strumenti compensativi sono solo una parte del percorso di supporto per gli studenti con DSA. Una didattica individualizzata e personalizzata, che tenga conto delle specifiche esigenze di ogni alunno, è fondamentale per garantire il successo formativo.

Conclusioni

Questo libro fornisce una guida completa sugli strumenti compensativi per i DSA, offrendo informazioni utili per studenti, insegnanti e genitori. Ricorda che con il supporto giusto, gli studenti con DSA possono raggiungere il loro pieno potenziale accademico.

Specifiche

Autore Autore non specificato
Titolo DSA e strumenti compensativi
ISBN-10 8874667779
ISBN-13 9788874667772
Legatura Paperback
Numero di pagine Non specificato
Editore Non specificato
Anno di pubblicazione Non specificato
Lingua Italiano
Dimensioni Altezza: 2 cm, Lunghezza: 13.3 cm, Larghezza: 8 cm (circa)