Questo libro fornisce un quadro completo delle risorse disponibili per supportare gli studenti con DSA nel loro percorso universitario, analizzando i servizi di supporto, gli strumenti compensativi, i metodi di insegnamento inclusivi e le politiche in materia di inclusione.
Questo libro si propone di fornire un quadro completo e dettagliato delle risorse disponibili per supportare gli studenti con DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento) nel loro percorso universitario. Il testo affronta in modo approfondito le sfide e le opportunità che si presentano agli studenti con DSA, fornendo un'analisi accurata delle diverse strategie e strumenti che possono essere utilizzati per garantire il successo accademico.
Il libro analizza le diverse risorse disponibili per gli studenti con DSA, tra cui:
Inoltre, il libro fornisce un'analisi critica delle politiche e delle normative in materia di inclusione universitaria, evidenziando le aree di miglioramento e le sfide future.
Questo libro è un'opera indispensabile per docenti, studenti e operatori del settore che si occupano di inclusione universitaria. Fornisce una panoramica completa e aggiornata delle tematiche relative ai DSA in ambito universitario, offrendo strumenti e strategie per creare un ambiente di apprendimento più equo e inclusivo per tutti.
Il libro si rivolge a tutti coloro che desiderano contribuire a creare un'università più inclusiva e accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro difficoltà di apprendimento. L'obiettivo è quello di garantire a tutti gli studenti la possibilità di esprimere il proprio potenziale e di raggiungere il successo accademico.
Titolo | DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche |
---|---|
Autori | Barbara Sini, Roberta Cavaglià, Carla Tinti |
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2023 |
ISBN-10 | 883516060X |
ISBN-13 | 9788835160601 |
Numero di pagine | 200 |
Formato | Brossura |