E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin

Questo libro esplora il pensiero di Pierre Teilhard de Chardin, un gesuita, paleontologo e filosofo che ha cercato di conciliare scienza e fede cristiana attraverso concetti come il Punto Omega e la Noosfera. Un'analisi del suo tentativo di creare una visione unitaria dell'universo e del posto dell'uomo al suo interno, con le relative controversie e l'eredità lasciata.

8.55 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin

Questo libro esplora il pensiero affascinante e controverso di Pierre Teilhard de Chardin, un gesuita francese, paleontologo e filosofo del XX secolo. Teilhard cercò di conciliare la scienza moderna, in particolare la teoria dell'evoluzione, con la sua profonda fede cristiana, creando una visione unitaria e dinamica dell'universo e del posto dell'uomo al suo interno.

Chi era Teilhard de Chardin?

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955) non fu solo un eminente paleontologo, partecipando alla scoperta dell'Uomo di Pechino, ma anche un pensatore originale che ha lasciato un'impronta indelebile nel campo della filosofia e della teologia. La sua opera, spesso pubblicata postuma a causa delle controversie con la Chiesa, ha ispirato generazioni di scienziati e teologi.

Il punto Omega: una visione evoluzionistica

Al centro del pensiero di Teilhard c'è il concetto di "Punto Omega", un punto di convergenza finale verso cui tende l'evoluzione dell'universo. Non si tratta di un semplice punto finale, ma di un processo continuo di complessità crescente, dove la materia si organizza in forme sempre più complesse, culminando nell'emergere della coscienza e dello spirito. Per Teilhard, questo Punto Omega è identificato con Cristo, la piena realizzazione dell'evoluzione cosmica e spirituale.

La noosfera: la sfera del pensiero

Teilhard introduce anche il concetto di "noosfera", la sfera del pensiero, che si sovrappone alla biosfera (la sfera della vita). La noosfera rappresenta l'emergere della coscienza umana e della sua capacità di trasformare il mondo attraverso la cultura, la tecnologia e la comunicazione. Questa sfera del pensiero è vista come un'ulteriore tappa nell'evoluzione cosmica, che porta verso il Punto Omega.

Scienza e fede: una sintesi possibile?

Il libro analizza il tentativo di Teilhard di superare la dicotomia tra scienza e fede, mostrando come queste due prospettive possano integrarsi e arricchirsi a vicenda. La sua visione evoluzionistica non è puramente materialistica, ma riconosce una dimensione spirituale intrinseca all'universo e all'evoluzione stessa. Questo approccio ha suscitato sia ammirazione che critiche, ma rimane un contributo significativo al dialogo tra scienza e religione.

Un'eredità controversa ma stimolante

Il pensiero di Teilhard de Chardin continua a suscitare dibattito e ispirare riflessioni. Le sue idee, pur essendo state oggetto di controversie, offrono una prospettiva unica e stimolante sull'evoluzione dell'universo, sul ruolo dell'uomo e sulla relazione tra scienza e fede. Questo libro ti guiderà attraverso le sue teorie più importanti, permettendoti di formare la tua opinione su questo pensatore così affascinante e complesso.

Keywords: Teilhard de Chardin, Punto Omega, Noosfera, Evoluzione, Scienza, Fede, Spiritualità, Filosofia, Teologia, Paleontologia, Cristo Cosmico, Big Bang, Complessificazione, Uomo, Universo

Specifiche

Autore Vari
Editore Da specificare
Anno di pubblicazione Da specificare
Lingua Italiano
Formato Libro
ISBN 9788839938305
Numero di pagine Da specificare
Genere Filosofia, Teologia, Scienza